Servizio FIL- Formazione Integrazione Lavorativa
Il Servizio Formazione Integrazione Lavorativa, Settore Disabili dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, gestisce interventi ed attività rivolti a persone con Invalidità Civile, allo scopo di promuovere la formazione e l’integrazione lavorativa
Ambiti di attività
- Progetti Provinciali L.R. 1 agosto 2005 n. 17, modificata dalla L.R. 19 luglio 2013, n.7
- Commissioni Legge 68/1999
- Commissioni Neuropsichiatria Infantile
- Percorsi in alternanza scuola- lavoro
- Progetto “Recovery” Servizio Centro di Salute Mentale
- Progetti attività estive in collaborazione con UISP Modena
- Progetto Acero
Di cosa si occupa
- Compilazione Profili L.68/99* e partecipazione alle Commissioni Invalidi Civili
- Partecipazione Commissioni Neuropsichiatria Infantile
- Partecipazione Tavolo Distrettuale L.68/99, come previsto dalla L.R. 17/2005
- Partecipazione UVM (Unità di Valutazione Multiprofessionale)
- Conduzione di colloqui conoscitivi con i candidati appartenenti alle liste di collocamento mirato in collaborazione con la Provincia (ufficio collocamento mirato)
- Colloquio orientativi in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Mirandola
- Ricerca ed individuazione ambienti lavorativi più favorevoli rispetto alle attitudini dei candidati
- Accompagnamento ai colloqui orientativi presso le aziende con quota d’obbligo di assunzione
- Formazione ed orientamento al contesto lavorativo
- Attivazione di tirocini formativi su approvazione dell’Organismo Tecnico di Valutazione
- Supporto, monitoraggio e verifica delle attività di tirocinio formativo
- Organizzazione e attivazione percorsi in alternanza scuola- lavoro presso Istituti d’Istruzione Superiore del Distretto Scolastico di Mirandola
A chi è rivolto
- Il Servizio si rivolge a persone aventi l’invalidità (16-65 anni) residenti sul territorio dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord: Camposanto, Cavezzo, Concordia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, San Felice, San Possidonio, San Prospero.
- Certificati ai sensi della Legge 104/1992
- Persone fragili, svantaggiati sociali ai sensi del L. 381/91, segnalati dai servizi socio-sanitari del territorio.
- Studenti certificati in base alla L.104/92 su segnalazione del Servizio di Neuropsichiatria Infantile per i quali è necessaria l’attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Con chi collabora principalmente il Servizio
- Con i Servizi Sociali dei Comuni per l’attivazione di interventi di inserimento lavorativo
- Con i Servizi Socio-sanitari territoriali per la gestione di situazioni di svantaggio L.381/91
- Centro per l’Impiego di Mirandola e Finale Emilia
- Istituti d’Istruzione Superiore del Distretto Scolastico di Mirandola
- Cooperative Sociali del territorio (La Zerla, La Mano sul Berretto, Albatros)
- Associazioni culturali, sportive e di volontariato
- Enti di Formazione Professionale
- Servizio Sanitario (Neuropsichiatria Infantile, Centro di Salute Mentale, Ser.T, Fisiatria)
- Centri diurni e Laboratori socio-occupazionali
- ASP- Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
- Aziende pubbliche e private del territorio
- UISP Modena
- Casa circondariale di Modena
Da chi è composto il Servizio
Responsabile: Dott.ssa Daniela Mazzali
5 Educatori Professionali ( 3 Full-time e 2 Part-time)
1 Psicologa