Cos'è
La recente normativa nazionale e regionale, che recepisce e regolamenta le modalità di vendita al pubblico di medicinali per uso umano e veterinario mediante il sistema informatico, fornisce all’utente della rete una garanzia di sicurezza delle qualità e l’integrità del prodotto esitabile on-line.
Questa disciplina, infatti, è finalizzata a tutelare la salute degli utenti nell’acquisto di farmaci su Internet che, come noto, è la più alta fonte di prodotti medicinali illegali, falsificati, inefficaci.
La vendita on-line dei farmaci è riservata esclusivamente ai prodotti di FASCIA “C” e “C-bis”.
In Italia l’attività di vendita on-line di medicinali è consentita solo alle Farmacie e alle Parafarmacie o ai “Corner della salute” della grande distribuzione che abbiano preventivamente ottenuto la specifica autorizzazione dall’Ente territorialmente competente e la relativa registrazione ministeriale.
L’attendibilità dei siti autorizzati è facilmente riconoscibile in quanto l’utente ha la possibilità di visualizzare e verificare le seguenti informazioni obbligatorie:
- Il recapito dell’autorità comunale che ha concesso l’Autorizzazione alla vendita.
- Il collegamento ipertestuale al sito web del Ministero della Salute, che dovrà garantire tutte le informazioni disponibili sulla legislazione vigente e sui rischi connessi all’acquisto illegale di farmaci on-line.
- Il Logo identificativo nazionale su ciascuna pagina del sito che mette in vendita farmaci senza ricetta. Cliccando sul logo, sarà possibile accedere, tramite collegamento ipertestuale, al sito del Ministero della Salute ed alla lista delle Farmacie autorizzate.
Inoltre sono evidenziate le seguenti informazioni:
- Il prezzo proposto:
- dovrà obbligatoriamente corrispondere a quello praticato all’interno dell’esercizio stesso;
- dovrà evidenziare se comprensivo o meno di IVA.
- dovrà indicare gli oneri di consegna, i tempi (entro 60 gg.) ed eventuali costi aggiuntivi di fornitura.
- dovrà fornire chiare indicazioni di eventuali sconti e relative forme di accesso.
- dovrà indicare le clausole e le condizioni generali del contratto d’acquisto on-line e fornire ricevuta dell’ordine, contenente il riepilogo delle condizioni, le caratteristiche del bene venduto, del servizio, dei mezzi di pagamento, del recesso e conseguenti oneri.
- I farmaci in vendita devono essere rappresentati soltanto nella immagine della confezione o del suo contenitore. E’ esclusa ogni forma pubblicitaria.
- E’ possibile trovare nel sito informazioni sul farmaco, come esposto nel foglietto illustrativo, senza ulteriori aggiunte o modifiche.
- Prima di procedere all’ordinativo, l’utente dovrà potere accedere, dallo stesso sito internet, all’informativa di cui all’art.13 del D.lgs. 196/2003 e rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali, finalizzato all’acquisto di farmaci.
- Il confezionamento ed il trasporto dei medicinali deve essere effettuato nel rispetto delle linee guida contenute nel D.M. 6 luglio 1999. In ogni caso:
- l’involucro nel quale il farmaco viene inviato non deve fornire alcuna indicazione sul contenuto.
- non deve verificarsi alcuna contaminazione con altri prodotti e materiali.
- occorre vengano previste misure adeguate, in caso di spargimento del prodotto o rottura del contenitore.
- occorre che il prodotto sia preservato da deterioramento dovuto agli effetti di calore, freddo, luce, umidità, contaminazione microbica.