Salta al contenuto

La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n.24/E del 18/04/2016, pur riaffermando quanto già riportato nella circolare della stessa Agenzia n.70/2002, che i termini antecedenti, necessari e funzionali, ai fini dell'esenzione dell'imposta di bollo, deve ricorrere non solo il presupposto oggettivo legato alla tipologia degli atti, ma é necessario anche che il soggetto beneficiario dell'esenzione rivesta la qualità di parte processuale, ha stabilito che i certificati anagrafici possono beneficiare del regime di esenzione dall'imposta di bollo, ai sensi dell'art.18, c.1, del d.P.R. n.115/2002, in quanto trattasi di atti funzionali al procedimento giurisdizionale.

Cosa serve

---

Casi particolari

NOTIFICA DI ATTI STRAGIUDIZIA

I certificati anagrafici richiesti per la notificazione di atti stragiudiziali sono soggetti all'imposta di bollo (art.1 e art.4, c.1, tariffa all.A, parte prima, d.P.R. n.642/1972).
Si tratta di atti relativi a procedure che si svolgono al di furoi del Tribunale senza controllo del giudice, e relativi a procedure di arbitrato, di transizione e di recupero crediti.

Contatti

Servizi Demografici

I Servizi Demografici si occupano principalmente dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Telefono: 053529511
E-mail: info@comune.mirandola.mo.it

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Questa pagina ti è stata utile?