Salta al contenuto

Tutte le persone in difficoltà, specialmente gli ultra 65enni soli o con problemi di deambulazione e assistenti di disabili gravi, oltre che ai rispettivi medici di base, possono rivolgersi ai seguenti numeri telefonici gratuiti:

Ministero della Salute: 1500
Servizio Sanitario Regionale: 800 033033 
Servizio Sanitario Ausl Aodena: 800 493797 (dedicato alle urgenze, che offre accoglienza e ascolto agli anziani in difficoltà psicologica a causa dell'isolamento, facilita l'attivazione dei servizi sociali o sanitari, fornisce informazioni su servizi e farmacie, attiva il pronto intervento).

E' anche possibile rivolgersi al Punto Unico di Accesso Distrettuale (Servizio Assistenza Anziani dell’Unione dei Comuni e U.O. Fasce Deboli, Area Anziani, Disabili e Cure Domiciliari Ausl) per le segnalazioni di "persone fragili" in difficoltà dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 15.30 telefonando allo 0535 602471 o 335 5990306. Dopo tali orari ed al sabato mattina è possibile telefonare invece ai numeri 335 8784901; 338 5333766; 334 6394938. Oppure, per le urgenze di sabato pomeriggio e domenica, è possibile contattare il Servizio Assistenza Domiciliare Asp al 334 6460651.

A chi si rivolge

Il Servizio di Protezione Civile mette in guardia la cittadinanza dalle ondate di calore estive indicando una serie di consigli pratici da seguire, con un'attenzione particolare ad anziani, bambini e persone non autosufficienti.

Cosa serve

Cosa occorre sapere per difendersi dalle ondate di calore

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?