Salta al contenuto

A chi si rivolge

Sono ammessi al contributo

Tipologia 1 -Nuclei familiari aventi ISEE compreso tra 0,00 e 17.154,00 €;

Tipologia 2 –Nuclei familiari con ISEE tra 0,00 e 35.000,00 € che hanno subito una perdita o unadiminuzione superiore al 20% del reddito familiare causata dall’emergenza Covid-19.2.1)

La perdita o diminuzione rilevante del reddito familiare dovuta, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alle seguenti motivazioni:

-cessazione o mancato rinnovo del rapporto di lavoro subordinato o atipico (ad esclusione dellerisoluzioni consensuali o di quelle avvenute per raggiunti limiti di età);

-cassa integrazione, sospensione o consistente riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 gg.;-cessazione, sospensione o riduzione di attività libero professionale o di impresa registrata;

-lavoratori o lavoratrici stagionali senza contratti in essere ed in grado di documentare la prestazionelavorativa nel 2019;

-malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare;Eventuali ulteriori o diverse motivazioni devono comunque essere espressamente riconducibiliall’emergenza Covid-19

Altri requisiti per l’accesso
Sono ammessi al contributo i nuclei familiari ISEE in possesso dei seguenti requisiti al momento dellapresentazione della domanda:

A1) Cittadinanza italiana;

oppure

A2) Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea;oppure:

A3) Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti dipermesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungoperiodo ai sensi del D. Lgs. N. 286/98 e successive modifiche;

B) Valore ISEE 2021 ordinario oppure corrente non superiore ad € 17.154,00 (graduatoria 1)

oppure €35.000,00 (graduatoria 2).

Nel caso non sia disponibile il valore ISEE dell’anno 2021 è possibile fare domanda con l’ISEEdell’anno 2020;

C1) Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1,A/8, A/9) redatto ai sensidell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato. Incaso di contratto in corso di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, sono ammessi a contributo icontratti con la relativa imposta pagata;

oppure

C2) titolarità di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa diabitazione con esclusione della clausola della proprietà differita. La sussistenza delle predette condizionideve essere certificata dal rappresentante legale della Cooperativa assegnante.


Chi può presentare

La domanda può essere presentata da un componente il nucleo ISEE maggiorenne, anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente o avente dimora nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione stesso.

È ammessa la presentazione di una sola domanda per nucleo familiare. Nel caso di più contratti stipulati nel corso dell’anno, può essere presentata una sola domanda.

Cosa serve

Sono ammessi al contributo:

  1. nuclei familiari aventi ISEE compreso tra € 0,00 e € 17.154,00
  2. nuclei familiari aventi ISEE compreso tra € 0,00 e € 35.000,00 che hanno subito perdita o diminuzione rilevante del reddito familiare causata dell’emergenza COVID-19.

Allegati

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?