Salta al contenuto

A chi si rivolge

Chi sono le persone maggiormente a rischio

  • Anziani
  • Persone con malattie croniche e che assumono regolarmente e con continuità farmaci (cardiopatici, ipertesi, pazienti affetti da malattie dell'apparato respiratorio, diabetici, nefropatici, obesi)
  • Portatori di handicap
  • Persone che vivono sole
  • Bambini piccoli

Cosa serve

I comportamenti da evitare e le abitudini da adottare

  1. Seguire il meteo e nelle ore più calde non uscire, chiudere le imposte
  2. Bere molto (acqua fresca, mai gelata)
  3. Fare pasti leggeri, con frutta e verdura di stagione, evitare i cibi molto elaborati e salati, quelli molto zuccherati e grassi, l'alcol. Non assumere cibi troppo caldi o troppo freddi
  4. Indossare vestiti larghi, leggeri e comodi in fibre naturali e di colore chiaro, evitare i sintetici
  5. Usare cappelli, occhiali e ventagli
  6. Inumidire polsi e fronte con acqua fresca, fare bagni con acqua tiepida
  7. Evitare l'esposizione prolungata al sole nelle ore più calde, usare sempre creme protettive
  8. Evitare lo sport nelle ore centrali del giorno
  9. Occhio alla pulizia delle pale dei ventilatori e dei filtri dei condizionatori
  10. Aiutare i più fragili nelle commissioni quotidiane: oltre ai bambini ci sono anziani soli, malati cronici, donne in gravidanza.


Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?