Cittadini dell'Unione Europea: iscrizione anagrafica

I cittadini comunitari soggiornatni da oltre 3 mesi sul terriotiro nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune di dimora.

Cittadini dell'Unione Europea: Attestazione di regolarità di soggiorno e di soggiorno permanente

I cittadini comunitari iscritti in ANPR hanno diritto a richiedere ed ottenere delle attestazioni di iscrizione anagrafica e attestazioni permanenti.

Cittadini stranieri (non comunitari) iscrizione anagrafica

I cittadini stranieri soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune di dimora.

Attribuzione della cittadinanza a bambino nato in Italia da genitori entrambi comunitari e/o stranieri

Al bambino nato in Italia da genitori entrambi non italiani viene attribuita la cittadinanza del paese straniero solo quando viene presenta al Comune apposita documentazione rilasciata dal paese di appartenenza.

La dichiarazione di presenza

È la dichiarazione prevista dall'art. 1 della Legge n° 68 del 2007 per gli ingressi in Italia di breve periodo (entro tre mesi).

La lettera di invito per motivo di turismo

Si tratta di una dichiarazione richiesta dall'Ambasciata al fine della concessione del Visto di ingresso per breve periodo a dimostrazione della sistemazione alloggiativa quando si giungerà in Italia.

La dichiarazione di ospitalità

E' la dichiarazione che deve essere fatta alla Questura, da parte di chi chiunque ospita un cittadino extracomunitario.

La cessione di fabbricato

La cessione di fabbricato è prevista dall'art. 2 del d.L. n.79/2012, ed è prevista solo per i cittadini stranieri non comunitari

Richiesta di idoneità abitativa dell’alloggio per stranieri non comunitari

La richiesta è diretta ottenere, per i cittadini stranieri, l’attestazione relativa all’idoneità abitativa ed igienica e sanitaria dell’alloggio ai sensi del d.Lgs. n.286/1998

Questa pagina ti è stata utile?