Residenza domicilio abitazione - Definizioni

Cosa sono il domicilio e la residenza, quali sono le differenze tra i due istituti, la disciplina, gli effetti e la possibile coincidenza. Il concetto di abitazione.

La ricezione delle dichiarazioni anagrafiche: valutazioni operative e situazioni di irricevibilità

Dopo la riforma disposta dal d.L. n.5/2012, a tutti i procedimenti anagrafici a domanda di parte si applica la cosiddetta "anagrafe in tempo reale", ovvero la registrazione negli archivi entro due giorni lavorativi.

ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale nella quale confluiranno progressivamente le anagrafi comunali.

Iscrizione in anagrafe o cambi di abitazione

L'iscrizione anagrafica (ovvero l'iscrizione nel registro della popolazione residente) e la domanda di cambio di residenza riguarda tutti i cittadini che si trasferiscono in un comune.

Cambio di residenza online

E' possibile fare un cambio di residenza senza andare fisicamente all'anagrafe, basta avere un'identità digitale.

Anagrafe - Verifica dei propri dati online

E' possibile verificare i propri dati registrati in ANPR e, in caso di errori materiali o ad errate trascrizioni, chiederne la rettifica online

Gli accertamenti anagrafici

Gli accertamenti e le verifiche sono alla base della regolare tenuta dell'anagrafe della popolazione, pertanto gli accertamenti relativi alla veridicità delle dichiarazioni anagrafiche sono obbligatori.

Lotta all'occupazione abusiva degli immobili

Nuove ed importanti norme in materia di iscrizione anagrafica e di cambio di abitazione – Lotta all’occupazione abusiva degli alloggi.

Scissioni o riunioni famigliari all'interno della stessa abitazione

All'interno della stessa abitazione è possibile, a determinate condizioni, creare più stati di famiglia separati.

Convivenza Anagrafica

La convivenza anagrafica ai sensi dell'art.5 del d.P.R. n.223/1989, è un insieme di persone normalmente coabitanti.

Iscrizione anagrafica nei senza fissa dimora

Le persone senzatetto, senza casa o senza fissa dimora, sono persone che per lungo tempo non hanno un luogo fisso di residenza (dimora abituale).

Convivenza di fatto

E' possibile che due persone maggiorenni, sia dello stesso sesso che di sesso diverso, chiedano di costituire una convivenza di fatto.

Residenza temporanea

L’Anagrafe della popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, di segnalare la propria situazione al Comune in cui hanno fissato temporaneamente il proprio domicilio.

Iscrizioni anagrafiche d'ufficio

L'ufficiale d'anagrafe che sia venuto a conoscenza di fatti che comportino l'istituzione o la mutazione di posizioni anagrafiche per le quali non siano state rese le prescritte dichiarazioni, deve invitare gli interessati a renderle. In caso di mancata dichiarazione, l'ufficiale di anagrafe provvede d'ufficio.

Iscrizione anagrafica per nascita

A seguito della registrazione dell'atto di nascita, il minore verrà iscritto nell'Anagrafe Nazionale della Pololazione Residente ANPR

Cancellazioni anagrafiche

Le cancellazioni dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune, e comporta la perdita di tutti i diritti (rilascio di certificazione anagrafica corrente, diritto elettorale, esenzioni o riduzioni da specifiche imposte o tributi, assegnazione di contrubuti, ecc.) e doveri relativi all'iscrizione anagrafica nel Comune.

Rettifica dei dati personali contenuti in anagrafe

La rettifica ddi dati personali riguarda la correzione di eventuali errori di dati anagrafici o la loro modifica.

Familiari a carico

Per la legge italiana possono essere considerati familiari a carico, non soltanto i figli, la moglie o il marito, ma anche altri congiunti entro determinati limiti.

Le sanzioni anagrafiche

Le sanzioni per inadempienza nei confronti delle norme in materia di Anagrafe della popolazione, sono previste dall'art.11 della Legge n.1228/1954

Questa pagina ti è stata utile?