Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

E' il documento con cui possono essere dichiarati stati, fatti, qualità personali, o l'autenticità di copie.

Autentica di firma

E' l'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona. Con l'entrata in vigore del d.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici.

Autentica di copie

E' un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.

Autentica di foto

Consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità.

Autentica di firma di chi non sa o non può firmare. Autentica di firma a domicilio

Per coloro che non sanno o non possono firmare a causa di motivi di salute, sono possibili forme alternative di autentica o dichiarazione. Inoltre per coloro che non possono recarsi di persona presso l'Ufficio Anagrafe, è possibile richiedere che la procedura sia svolta presso il proprio domicilio

La disciplina della firma del non vedente

Alla luce della vigente normativa il non vedente in quanto persona pienamente capace di agire può sottoscrivere atti privati in autonomia.

Autentica di firma: atti di vendita di beni mobili registrati

Si tratta dell'autentica della sottoscrizione sulle dichiarazioni riguardanti l’alienazione di beni mobili registrati e rimorchi, o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi.

Autentica di firma: quietanza liberatoria

Il d.L. n.70/2011,ha introdotto all'art. 8 comma 3-bis della L. 386/1990, la possibilità, anche per i funzionari del Comune, di autenticare le firme sulle quietanze liberatorie.

Autentica di firma: atti previsti dal codice di procedura penale

Il Sindaco, il Segretario comunale e il funzionario incaricato dal Sindaco possono autenticare tutti gli atti per cui il codice di procedura penale prevede l’autentica di firma, compreso il mandato ad agire agli avvocati.

Autentica di firma: procedure inerenti le adozioni

Le autentiche richieste per procedure inerenti le adozioni internazionali, sono soggette alla normativa generale sulle autentiche (d.P.R. n.445/2000), e i funzionari comunali sono autorizzati ad autenticare solo determinate tipologie di atti o sottoscrizioni.

Autentica di firma: dichiarazione di sussistenza del debito

Si tratta di autentiche di sottoscrizione previste dall'art.23, comma 3, del Testo Unico 346/1990, relative alla presenza di debiti all'apertura della successione.

Autentica di firma: presentazione di candidature elettorali, e per la richiesta di Referendum o Proposte di legge di iniziativa popolare

Si tratta dell'autentica della sottoscrizione sulle dichiarazioni riguardanti la presentazione o l'accettazione di candidature per l'elezione di organi costituzionali

Autentica di firma: elezione degli organi elettivi degli ordini professionali

Si tratta dell'autentica della sottoscrizione che viene posta sulla busta che viene trasmessa in occasione dell'elezione degli organi elettivi di alcuni ordini professionali

Richieste di autentiche di firme per la presentazione di candidature per la nomina degli organi collegiali nella scuola

Si tratta della richiesta di autenticazione delle sottoscrizioni necessarie per la presentazione autentiche di sottoscrizione per la presentazione di candidature per la nomina degli organi collegiali nella scuola

Richieste di autentiche di firme per la presentazione di candidature per l'elezione delle RSU nelle Pubbliche Amministrazioni

Si tratta della richiesta di autenticazione delle sottoscrizioni necessarie per la presentazione delle candidature per l'elezione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle Pubbliche Amministraizoni

Questa pagina ti è stata utile?