Salta al contenuto
Servizi Cimiteriali

NUOVO GESTORE DEI SERVIZI CIMITERIALI

A seguito degli esiti della gara per la gestione dei servizi cimiteriali e dell’illuminazione votiva per gli anni 2023-2025, si comunica che dal 1° febbraio 2023, la gestione dei servizi cimiteriali sarà assunta dalla ditta DUGONI S.C.R.L. Cooperativa Produzione e Lavoro “Eugenio Dugoni” Soc. coop. a r.l., con Sede Legale e Amministrativa in Viale Veneto,11/H – 46100 Mantova.

Pertanto dal 1° febbraio 2023 esclusivamente per le emergenze vi sono dei nuovi recapiti di reperibilità attivi tutti i giorni h24: 3703049721 – 3703453088.

Oltre all’Ufficio Cimiteriale comunale, saranno inoltre disponibili per gli utenti i seguenti recapiti della sede di Modena presso il cimitero di San Cataldo, strada cimitero San Cataldo n.80:

Tel. 059334103 – Cell. 3703049723 - email: modena@dugoni.com.

Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 13.30 e dalle 14:30 alle 17:00 – domenica dalle 8:00 alle 12:30


L'utente che si reca presso l'ufficio cimiteriale può concordare:

  • la partenza e/o l'arrivo di un funerale specificando giorno, luogo e ora, modalità del trasporto (corteo a piedi e/o in auto), svolgimento del rito religioso e l'orario previsto per l'arrivo al luogo di sepoltura.
  • La forma di sepoltura (tumulazione o inumazione) eventualmente compilando la domanda di concessione del loculo.

L'illuminazione votiva con lampade per loculi o tombe a terra dal 1° febbraio 2023, è gestita dalla ditta DUGONI S.C.R.L., con ufficio presso il Comune di Mirandola, a cui è possibile richiedere nuove attivazioni, disdette o variazioni di utenza.

 Orario di apertura di tutti i Cimiteri comunali:

  •  Periodo invernale (dal 7 novembre al 31 marzo)  dalle ore 7:30 alle ore 17:00
  •  Periodo estivo (dal 1° aprile al 6 novembre)  dalle ore 7:30 alle ore 19:30

Apertura e chiusura dei cimiteri sono regolate da impianto automatizzato dotato di sistemi di sicurezza e di pulsante di emergenza per l'apertura.

Ubicazione dei cimiteri:

CIVIDALE – VIA MOTTA 9

GAVELLO - VIA VALLI 284

MIRANDOLA – VIA STATALE NORD 49 

MORTIZZUOLO – VIA IMPERIALE 187

QUARANTOLI – VIA MARTINI 5

SAN GIACOMO RONCOLE – VIA MORANDI 26

SAN MARTINO SPINO - VIA NATTA 5

TRAMUSCHIO – VIA FILA 26

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a tutte le persone o ditte di onorance funebri, che devono organizzare un funerale o delle operazioni cimiteriali nei cimiteri comunali

Chi può presentare

Possono rivolgersi al servizio i famigliari dei defunti o le ditte di onoranze funebri da loro delegate

Accedere al servizio

Come si fa

Per l'organizzazione dei funerali i servizio non necessita di appuntamento.

L'appuntamento è necessario se devono essere effettuate delle operazioni cimiteriali che non siano in corrispondenza di funerali.

Cosa serve

In caso di riti funebri, i giorni e gli orari nei quali effettuare le esequie e le operazioni di sepoltura o tumulazione, debbono essere concordate anche con l'Ufficio di Stato Civile che rilascia le necessarie autorizzazioni.

Costi e vincoli

Costi

I costi delle operazioni cimiteriali dipendono dalla tipologia di operazioni, e sono definiti da apposito tariffario.

Vincoli

Senza le autorizzaizoni al trasporto e seppellimento o cremazione, non sarà possibile effettuare il rito funebre.

Anche in caso di operazione cimiteriale e trasporto non collegata ad un rito funebre, non sarà possibile eseguirli senza che siano state rilasciate le necessarie autorizzaizoni.

Trasparenza

Modalità di avvio
A richiesta degli interessati
Decorrenza termine

Dalla presentazione della richiesta

Fine termine

I tempi per l'esecuzione dell'operazione cimiteriale sono variabili e dipendono da una serie di fattori, quali: tipo di operazione richiesta, collocazione e stato della sepoltura, destinazione del cadavere, resti o ceneri, condizioni atmosferiche, ecc..

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No
Responsabile del procedimento
Domiziano Battaglia
Dirigente
Luca Bisi
Atti e documenti a corredo dell'istanza

Se la domanda non viene sottoscritta davanti al funzionario incaricato di ricevere la documentazione, deve essere allegato un documento d'identità personale.

Il personale dell'Ufficio Protocollo non è da considerarsi funzionario incaricato a ricevere la documentazione.

L’allegazione di un valido documento d’identità, difatti, non rappresenta un mero formalismo, ma piuttosto un onere fondamentale del sottoscrittore, configurandosi come l’elemento diretto a comprovare, non tanto le generalità del dichiarante, ma ancor prima l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva della dichiarazione ad una determinata persona fisica.

Da ciò ne consegue che l’omessa allegazione del documento in questione, non integra una mera irregolarità suscettibile di correzione per errore materiale, ma un elemento che rende irricevibile la domanda.

Titolare del potere sostitutivo

Dirigente del Servizio

Riferimenti normativi

d.P.R. 30 settembre 1990, n. 285 e Regolamento comunale di Polizia Mortuaria

Ultimo aggiornamento

15-03-2023 11:03

Questa pagina ti è stata utile?