Procedimenti dei Servizi Demografici

Il Responsabile dei procedimenti e i termini dei procedimenti

Modalità di inoltro di richieste (istanze) o dichiarazioni ai Servizi Demografici

Istanze o dichiarazioni possono essere sottoscritte di fronte al funzionario competente a ricevere la documentazione, oppure inviate per il tramite del fax o raccomandata con allegato la fotocopia di un documento d’identità valido. Le istanze possono essere inviate anche in via telematica.

Il potere di rappresentanza: la procura speciale

Il potere di rappresentanza consiste nel potere di compiere atti in nome e per conto del rappresentato (persona fisica o giuridica), in modo che essi risultino compiuti direttamente da quest'ultimo, con produzione degli effetti in capo al solo rappresentato

Accesso agli atti dei Servizi Demografici

L'accesso agli atti dei Servizi Demografici è regolato dalle norme generali sull'accesso agli atti amministrativi e sulla privacy, e si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti previsti dalla norma.

Privacy e Servizi Demografici

Gli effetti delle normative della Privacy in vigore sui Servizi Demografici, in particolare per quanto riguarda i diritti dei cittadini.

Incompatibilità e obbligo di astensione da parte dei dipendenti pubblici

In alcune circostanze i dipendenti pubblici, compresi gli ufficiali di stato civile e anagrafe, non possono ricevere o emanare o provvedimenti

Strumenti di tutela per il cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione

Il cittadino interessato ad ottenere un provvedimento amministrativo, può avvalersi di strumenti di tutela sia amministrativa che giurisdizionale.

L’identificazione del cittadino nei Servizi Demografici: documenti di identità e documenti di riconoscimento

La corretta identificazione del cittadino è il presupposto essenziale per la corretta registrazione dei suoi dati anagrafici e di tutti gli elementi relativi al suo status, negli atti dello stato civile e in anagrafe.

Raccomandate e notifiche nei procedimenti dei Servizi Demografici

Nei Servizi Demografici viene fatto ampio uso di comunicazioni che, di norma, devono essere trasmesse tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite notifica a mezzo di messo notificatore.

Parentela

Descrizione e definizione dei gradi di parentela

Domicilio Digitale

Il domicilio digitale sarà un indirizzo di PEC o equivalente (servizi di recapito certificato) da dichiarare alla Pubblica Amministrazione.

SPID

E' l'Identità Digitale unica che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti

Reddito di cittadinanza - verifica delle dichiarazioni anagrafiche

L'Ufficio Anagrafe effettua i controlli sulle dichiaraizoni anagrafiche dei richiedenti il Reddito di Cittadinanza.

Questa pagina ti è stata utile?