Pubblicazioni di matrimonio

Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune ove una delle due parti è residente

Pubblicazioni di matrimonio del cittadino straniero

I cittadini stranieri, sia che siano residenti in Italia o che siano residenti all'estero, possono contrarre matrimonio o unione civile in un Comune italiano

Matrimonio

Il matrimono è un negozio giuridico (manifestazione di volontà) tra due parti di sesso opposto con il quale gli sposi assumono reciprocamente degli impegni.

Matrimonio concordatario e matrimonio per i culti ammessi e regolate da intese con lo Stato italiano

Il matrimonio religioso (cattolico o di altro culto ammesso nello Stato) celebrato dinnanzi al Ministro di culto, può produrre effetti anche per lo Stato Italiano se viene trascritto nei registri dello stato civile del Comune

Unione civile

In data 5/06/2016 è entrata in vigore la Legge n. 76/2016 riguardante la: “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze“.

Matrimonio o unione civile all'estero di cittadino italiano

Un cittadino italiano può contrarre matrimonio/unione civile all'estero sia con un altro cittadino italiano che con uno straniero.

I testimoni nel matrimonio e nell'unione civile

I testimoni sono coloro che attestano che il matrimonio o l'unione civile è stato celebrato

Matrimoni e unioni civili presso le sedi comunali

Le presenti modalità, disciplinano le modalità di organizzazione dei matrimoni e delle unioni civili che si celebrano in Comune.

Matrimonio o unione civile celebrato in altro comune

Il matrimonio o l'unione civile devono essere celebrati pubblicamente nella Casa comunale. E' anche possiible celebrarli in un Comune diverso

Matrimonio e unione civile in cui uno o entrambi gli sposi siano stranieri

Un cittadino straniero, anche se non ha la residenza o il domicilio in Italia, può contrarre matrimonio o unione civile nel nostro Paese.

Regime patrimoniale

Prima della celebrazione del matrimonio o dell'unione civile gli interessati devono decidere quale sarà il regime patrimoniale che regolerà l'amministrazione del loro patrimonio

Separazione e divorzio

Dal 2014, a determinate condizioni, è possibile ottenere la separazione e il divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile.

Annullamento del matrimonio civile

L'annullamento del matrimonio è un istituto previsto e disciplinato dal codice civile, che prevede tutta una serie di cause che possono condurre alla cancellazione del vincolo matrimoniale fin dalla sua celebrazione.

Il libretto di famiglia internazionale

E' stato istituito con la Convenzione di Parigi del 12/09/1974 e riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia

Questa pagina ti è stata utile?