Cos'è
Con l’entrata in vigore della nuova legge urbanistica regionale n. 24 del 21.12.2017, “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” è stata attuata una significativa rivisitazione e riforma del sistema della pianificazione territoriale ed urbanistica introducendo, fra l’altro, nuove forme e contenuti degli strumenti urbanistici comunali:
il PUG - piano urbanistico generale quale unico Piano Urbanistico, che stabilisce la disciplina di competenza comunale sull’uso e la trasformazione del territorio, con particolare riguardo ai processi di riuso e di rigenerazione urbana.
Il PUG è lo strumento di pianificazione che il Comune predispone, con riferimento a tutto il proprio territorio, per delineare le invarianze strutturali e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano di propria competenza, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e della sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni.
L'art. 4 della nuova Legge Urbanistica Regionale n. 24/2017, entrata in vigore il 01/01/2018 e recentemente modificata dalla L.R. 3/2020, prevede un periodo transitorio in cui i Comuni hanno 4 anni per la formazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) e di ulteriori 2 anni per portarlo a termine.
Le fasi di lavoro:
Fase 1 - anno 2020
- procedure di affidamento dell’ incarico e sottoscrizione contratto (7/10/2020)
- costituzione Ufficio di Piano (atto G.C. 140/2020)
- raccolta dati e informazioni cartografiche da mettere a disposizione dell’incaricato
Fase 2 - anni 2020 e 2021
- aggiornamento del quadro conoscitivo e individuazione dei primi indirizzi strategici
- avvio della consultazione preliminare e del percorso di partecipazione
- elaborazione della strategia di piano per la qualità urbana ed ecologica ambientale
- conclusione della consultazione preliminare e condivisione preliminare in Giunta dei contenuti del PUG e del Regolamento
Fase 3 - anno 2022
- consegna delle proposte di Piano e Regolamento edilizio
- assunzione del Piano in Giunta, con Deliberazione n° 204 del 21/11/2022 e comunicazione al Consiglio comunale (art. 45 comma 2 L.R. 24/2017)
- deposito a partire dal 07/12/2022 e pubblicazione fino al 08/03/2023
Fase 4 - anno 2023
- presentazione pubblica e raccolta delle osservazioni
- controdeduzioni e adozione in Consiglio comunale
- invio al CUAV per espressione del parere di competenza ed esame PUG
- controdeduzioni al CUAV e approvazione in Consiglio comunale