RIMOZIONE DI SGABELLI E SCALETTE PERICOLANTI, INGOMBRANTI O NON A NORMA
Si avvisa che che entro sabato 15 aprile 2023 saranno rimossi dai cimiteri comunali tutti gli sgabelli e le scalette che risultano pericolanti, ingombranti o non a norma.
Non saranno rimossi gli sgabelli e le sedie che siano stati fissati stabilmente alla ringhiera.
Nei cimiteri è possibile collocare sgabelli o scalette non ingombranti o pericolanti (è necessario che lo sgabello o la scaletta sia in alluminio e riporti la conformità alla norma EN 14183 e/o al d.Lgs. 81/2008)
Rimozione vasi ed oggetti collocati nei camminamenti dei cimiteri comunali
Il Regolamento comunale di polizia mortuaria, approvato dal Consiglio Comunale il 9/04/2014 con Delibera n.52, prescrive all’art.13, comma 12, che “E’ consentito inoltre deporre fiori recisi nei contenitori predisposi, candele senza fiamma e piccoli oggetti commemorativi nelle lapidi poste davanti ai loculi. Altri materiali, quali vasi non predisposti e fissati al momento della collocazione della lapide, composizioni floreali e qualunque oggetto che possa costituire un pericolo per l’incolumità pubblica, anche se collocato negli spazi destinati al passaggio e sui marciapiedi, potranno essere spostati a discrezione dal personale cimiteriale, presso i contenitori del materiale da rifiuto, ed essere eliminati dopo 7 giorni dal loro deposito, e potranno essere applicate le sanzioni previste all’art.39 dal presente Regolamento . …”.
Tale norma è stata introdotta al fine di consentire che le operazioni di pulizia lungo i camminamenti cimiteriali possano essere effettuati senza ingombro ed ostacoli, e che senza ostacoli possa essere l’accesso alle singole sepolture da parte dei visitatori, in particolare coloro che necessitano dell’utilizzo delle scale.
Al fine del rispetto di tale disposizione, nei prossimi giorni verranno collocati in tutti i cimiteri comunali degli appositi avvisi, e verranno segnalati i luoghi in cui verranno temporaneamente depositati gli oggetti rimossi dai camminamenti da parte del personale, affinchè chi ne fosse interessato possa eventualmente recuperarli.
Si rammenta che lo stesso articolo 13, al comma 13 prevede che “Le confezioni floreali che accompagnano il funerale possono sostare nei pressi della sepoltura per 7 giorni, trascorsi i quali il personale addetto al cimitero può rimuoverle ed eliminarle come materiale di rifiuto. Tale materiale può essere rimosso prima del periodo previsto qualora fosse causa di esalazioni maleodoranti o nel caso le composizioni floreali risultassero appassite.”.
Le sanzioni per il mancato rispetto delle norme prima citate, prevedono una multa da euro 25,00 ad euro 500,00, con pagamento in misura ridotta pari ad euro 100,00 (art.39, comma 2, del Regolamento comunale).
Il Regolamento comunale di polizia mortuaria è consultabile su questo sito.
Campo di dispersione delle ceneri nel cimitero del capoluogo - Rimozione di fiori ed oggetti
Nel campo di dispersione delle ceneri di alcuni cimiteri comunali, è invalsa l’abitudine di amici e famigliari di collocare in tale area dei fiori, oggetti o immagini a ricordo delle persone le cui ceneri sono state disperse.
La dispersione delle ceneri è una pratica funeraria che da' seguito alle ultime volontà di chi non desidera avere una tomba e pertanto non prevede la conservazione in un determinato luogo dei resti del defunto; i luoghi di dispersione, sia in natura che nei cimiteri, non rappresentano un luogo a ricordo dei defunti, funzione a cui sono destinate altre modalità di sepoltura (inumazione nei campi cimiteriali o tumulazione in loculi e cellette).
Di conseguenza eventuali oggetti collocati in tali aree verranno rimossi, conservati per un determinato periodo di tempo a disposizione dei legittimi proprietari e, qualora non ne fosse richiesta la restituzione, verranno eliminati.
Pertanto si invitano gli interessati a non collocare fiori ed oggetti collocati in tale aree, o a togliere quelli eventualmente presenti.
Entro alcune settimane il personale comunale provvederà a rimuovere gli oggetti collocati nelle aree di dispersione delle ceneri, al fine di riportarle allo stato originariamente previsto.
CAMBIO DI GESTIONE NEI CIMITERI COMUNALI
Dal 1° febbraio 2019 i cimiteri del Comune sono gestiti da una nuova società, la cooperativa Dugoni d, che si è aggiudicata la gara d’appalto indetta dal Comune di Mirandola.
Cooperativa Dugoni:
Sede Legale e Amministrativa: viale Veneto 11/H 46100
Tel. 0376.372592 Fax 0376.374184
PEC dugoni@registerpec.it
CCIAA Mantova P.IVA 00180240202
La cooperativa Dugoni avrà in gestione tutte le attività che si svolgono all’interno dei cimiteri comunali: esecuzione delle operazioni cimiteriali, pulizie, cura del verde, illuminazione votiva. Gestirà inoltre l’Ufficio cimiteriale, ovvero il punto in cui i cittadini potranno richiedere l’organizzazione di sepolture nei cimiteri comunali e tutto quanto concerne le operazioni cimiteriali, la concessione di sepolture e l’illuminazione votiva.
L’Ufficio cimiteriale è collocato presso la sede comunale in via Giolitti n.22, e ha i seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore 8:15 alle ore 12:50; telefono 053529509, fax 053529506, e mail ufficiocimiteriale@comune.mirandola.mo.it.
Nuovi numeri di reperibilità
del personale della cooperativa Dugoni per emergenze nei cimiteri.
Trasparenza
Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No