Appuntamenti online per i Servizi Demografici

Per alcuni servizi è possibile prendere un appuntamento online attraverso le credenziali SPID

Servizi Demografici: trasparenza e informazioni

Procedimenti - inoltro delle richieste - potere di rappresentanza - accesso agli atti privacy strumenti di tutela - identificazione del cittadino - raccomandate e notifiche domicilio digitale - parentela - SPID

Legalizzazione e traduzione dei documenti in lingua straniera

I documenti in lingua straniera da far valere in Italia per la Pubblica Amministrazione o all'estero, devono essere legalizzati e tradotti in lingua Italiana.

Rilascio elenchi nominativi dei Servizi Demografici

La normativa vigente prevede diverse tipologie di procedure a seconda del tipo di dati richiesti.

Carta d'identità e documenti di riconoscimento

La carta d'identità (CIE) e e altri documenti di riconoscimento e d'identità

Anagrafe - residenza

Le regole per richiedere ed ottenere la residenza, cambi di abitazione, composizione della famiglia, senza fissa dimora, convivenza di fatto, residenza temporanea, cancellazioni anagrafiche

Anagrafe - cittadini stranieri

L'iscrizione e la cancellazione in anagrafe dei cittadini stranieri

Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero A.I.R.E.

Le regole per iscriversi all'AIRE da parte dei cittadini italiani che trasferiscono la residenza all'estero.

Anagrafe - certificati

Come ottenere i certificati anagrafici, anche online

Autentiche

Le regole per le autentiche di firma, copia, fotografia

Toponomastica comunale e numerazione civica

La toponomastica è l'insieme dei nomi attribuiti alle entità geografiche (toponimi), ed il loro studio storico-linguistico.

Statistica demografica e censimenti

Le amministrazioni comunali sono tenute ad espletare la funzione statistica, tra cui il censimento della popolazione, per conto dell'Amministrazione Centrale dello Stato, in particolare per conto di Istat e Sistan.

Elettorale - Leva - Giudici Popolari

Liste elettorali - tessera elettorale - presidenti e scrutatori di seggio elettorale - voto assistito e domiciliare - elettori dell'Unione Europea - Giudici Popolari - Liste di leva

Stato Civile - certificati e procedimenti

Come ottenere certificati di stato civile - cambiare nome e/o cognome - i registri di stato civile

Stato Civile - nascita, riconoscimenti e adozioni

La dichiarazione di nascita, il riconoscimento e l'adozione dei minori

Stato Civile - matrimonio, unione civile, separazione, divorzio

Come sposarsi, unirsi tra persone dello stesso sesso, e separarsi

Stato Civile - cittadinanza

Acquistare la cittadinanza italiana

Stato Civile - fine vita

La morte e le disposizioni del fine vita

Polizia mortuaria, funerali e trasporti funebri

Autorizzazioni per i riti e trasporti funebri

Cimiteri - Servizi cimiteriali

Gestione dei cimiteri - lampade votive - lapidi - fiori - tende - Regolamento di polizia mortuaria

Cimiteri - operazioni cimiteriali, sepolture, cremazioni

Le regole per le cremazioni, dispersione e affido delle ceneri, sepolture e altre operazioni cimiteriali

Cimiteri - concessioni cimiteriali

Come richiedere la concessione di loculi e cellette nei cimiteri comunali.

Tariffe cimiteriali e rateizzazioni

Le tariffe cimiteriali (concessioni, operaizoni cimiteriali e illuminazione votiva) vengono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale

Questa pagina ti è stata utile?