La Galleria del Popolo

L'edificio originario, sede dell'odierna Galleria del Popolo, sorse nel 1590 per volere della contessa Fulvia da Correggio. Per volere di costei venne adibito a sede del Sacro Monte di Pietà di Mirandola, fondato nel XV Secolo per garantire prestiti su pegno anche ai più poveri. Negli anni 1789-92 l'edificio u oggetto di un consistente rimaneggiamento, su progetto del noto generale, Angelo Scarabelli Pedoca della Mirandola, architetto militare del Duca di Modena. Nel 1932 l'edificio fu ristrutturato nelle forme attuali per ricavare una galleria che congiunge l'odierna piazza Mazzini con la via Giovanni Pico. Il Monte di Credito su Pegno venne incorporato nel 1941 alla Cassa di Risparmio di Mirandola, rimanendo attivo ancora diversi anni - sino al 1966 - in alcune stanze al piano terra della galleria.
The People's Gallery
The building - today known as Galleria del Popolo - was originally built in 1590, at Countess Fulvia tram Correggio's will. lt became Mirandola's pawn bank Sacred Mount of Pity office, established in 15th century to grant bank loans even to the poorest people. Between 1789 and 1792 the palace underwent a substantial makeover, designed by Angelo Scarabelli Pedoca della Mirandola, a prestigious general and military architect tor the Duke of Modena. In 1932 it was restored again and provided with a gallery connecting today's Mazzini Square with Giovanni Pico Street. In1941 the Sacred Mount of Pity Bank was eventually merged with Cassa di Risparmio di Mirandola Bank, but some offices still remained opened to the public on the ground floor of the Gallery until 1966.
Testi a cura di La Nostra Mirandola