Salta al contenuto

Contenuto

Mirandola celebra il 4 Novembre - Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate - con una cerimonia istituzionale presso il Cimitero Monumentale, per rendere omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la Patria, la libertà e l’unità nazionale.

Una data simbolo che segna la conclusione della Prima Guerra Mondiale, con l’entrata in vigore, il 4 Novembre 1918, dell’Armistizio di Villa Giusti firmato con l’Impero Austro-Ungarico. Un conflitto che costò all’Italia oltre seicentomila vite, fra cui migliaia di giovanissimi, e milioni di feriti.

Nel 1921, il simbolo di quel sacrificio collettivo venne reso eterno con la tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, divenuto nel tempo il cuore delle celebrazioni nazionali.

In occasione del 107° anniversario, Mirandola rinnova il tributo a tutte le Forze Armate, presidio fondamentale della democrazia e della sicurezza del Paese. A loro va il riconoscimento per l’impegno quotidiano nella difesa della Nazione, nella tutela della pace, del territorio e dei cittadini, in Italia e all’estero.

Il 4 Novembre rappresenta un momento di riflessione sui valori di unità, servizio e responsabilità, che continuano a ispirare chi indossa con onore la divisa e a unire la comunità intorno ai principi fondanti della Repubblica.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale, comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Ultimo aggiornamento: 30-10-2025, 10:16