Salta al contenuto

Contenuto

Si è concluso con numeri significativi l’anno scolastico 2024/25 per il CEAS “La Raganella”: sono stati 129 i progetti educativi realizzati, con il coinvolgimento di 13 scuole del territorio e oltre 2.400 studenti partecipanti. Dati che confermano il ruolo centrale del Centro di Educazione alla sostenibilità di Mirandola. Tra le iniziative più significative e partecipate, il progetto “A scuola con le piante”, che ha rafforzato il legame tra scuola e ambiente attraverso esperienze dirette nel verde e l’introduzione di piante da interno nelle aule, e “Nati per Camminare”, che ha coinvolto 1.800 alunni promuovendo abitudini di mobilità sostenibile casa-scuola. Le attività per il 2025/26: sostenibilità, territorio e cittadinanza attivaIl CEAS “La Raganella”, è un servizio accreditato dalla Regione Emilia Romagna e fornisce servizi gratuiti per Famiglie e Scuole. Per il nuovo anno scolastico, il CEAS ha ideato un programma articolato per tutti i gradi scolastici, capace di unire educazione all’aria aperta, scoperta del territorio, cittadinanza attiva, mobilità sostenibile e valorizzazione delle tradizioni locali.Scuola dell’infanzia

  • “A scuola con le piante”: formazione docenti e coinvolgimento famiglie per trasformare i giardini scolastici in spazi verdi educativi e intriduzione di piante da interno nelle aule.
  • “Passeggiata in vigna”: visita alla fattoria “La Bastia” per conoscere la vendemmia e promuovere una sana alimentazione.
  • “Nel bosco urbano della Favorita”: esperienza immersiva nella natura in occasione della Festa dell’Albero (21 novembre).
  • “A scuola in fiera”: laboratorio di maccheroni al pettine durante la Fiera di Maggio 2026.
  • “Talpetta Gea e il gioco della terra”: lettura interattiva e laboratorio sulla prevenzione sismica.
  • “Cartesio e i supercustodi della città”: spettacolo teatrale per riflettere sull’uso e cura degli spazi pubblici.
  • “Un giardino per le api”: due incontri per conoscere il ruolo degli impollinatori.
  • “Streets for kids”: festa della mobilità sostenibile il 24 ottobre alla scuola di via Pietri.
  • “Carta crea carta e I bottoni? Li cuciamo noi”: laboratori di riciclo e riuso.
  • “Come un naturalista, Il regno dei funghi, Esploratori di valle, Cittadini attivi con gli Ecobusters, Impastiamo il maccherone”: progetti tra biodiversità, acqua, gastronomia e cittadinanza ambientale.
  • “Streets for kids”: con ciclofficina e attività per i mobility manager scolastici.
  • “Il taccuino del naturalista”: osservazioni botaniche e faunistiche nelle Valli Mirandolesi.
  • “Licheni sentinelle dell’ambiente e Lezioni di bonifica con il Burana”: percorsi scientifici sul territorio.
  • “Stardust: polvere di stelle”: spettacolo sul cambiamento climatico, realizzatonin collaborazione con l’Ufficio Cultura (13 Ottobre, Auditorium Montalcini).
  • “Ruote ribelli: sulle tracce di Alfonsina”: progetto tra storia, parità di genere e mobilità sostenibile.
  • “A scuola in natura”: costruzione di spazi educativi all’aperto con falegnami e educatori.
  • “Impastiamo il maccherone e Studenti guide a Mirandola”: valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale.

Scuola primariaScuola secondaria di I gradoScuola secondaria di II gradoAnche quest’anno il CEAS si conferma una risorsa educativa e culturale preziosa per il nostro territorio – afferma l’Assessore all’Ambiente Marco Donnarumma – Promuovere sostenibilità, cittadinanza e consapevolezza ambientale nelle scuole significa costruire basi solide per il futuro della nostra comunità.”

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale, comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Ultimo aggiornamento: 03-09-2025, 13:34