
Contenuto
Garanzia Giovani, opportunità disponibili fino al 30 giugno 2022. Destinatari: ragazzi e ragazze under 30 anni che non studiano e non lavorano. La Regione ha prorogato al 30 giugno 2022 il termine per aderire al Piano regionale Garanzia Giovani.
Bando regionale per la sostituzione di impianti di riscaldamento più inquinanti. L'iniziativa è rivolta ai cittadini delle zone di pianura ed è aperta fino al 31/12/2023. Il finanziamento regionale, applicato insieme al Conto Termico nazionale, permette il finanziamento del 100% delle spese ammissibili per interventi di sostituzione di impianti inquinanti con generatori aventi certificazione a 5 stelle (ai sensi del DM 186/2017) o con pompa di calore. La pagina dedicata al bando.
Banda ultralarga, 13,5 milioni di euro per la connettività delle Pmi: in Emilia-Romagna precedenza alle aree interne e montane. Digitalizzazione priorità del PNRR: domande dal 1^ marzo per l'accesso ai fondi statali. Voucher da 300 a 2.500 euro. Cosa ha disposto la Regione Emilia Romagna. Per maggiori informazioni: bandaultralarga Italia.
Come cambia il Superbonus 110%. Aggiornato l'opuscolo, disponibile online, realizzato dall’osservatorio energia di Arpae.
Agricoltura, danni da calamità: altri 28 milioni di euro per sostenere il comparto regionale. Il riparto delle risorse nazionali previste dalla Legge di stabilità.
Quasi 120 milioni per favorire innovazione, processi produttivi sostenibili e presenza sui mercati. Al via i due nuovi bandi a sostegno delle aziende agricole e agroalimentari dell’Emilia-Romagna. Domande entro il 23 giugno per il primo bando ed entro il 1^ luglio per il secondo
Prorogati i termini per i bandi agroambiente e agricoltura biologica. Sarà possibile presentare le domande fino al 30 marzo 2022. Tutte le informazioni.
E' possbile consultare (e scaricare) tutti i bandi della Regione Emilia Romagna
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 30-01-2024, 12:56