
Contenuto
Il Fondo Dote per la Famiglia, promosso dal Dipartimento per lo Sport, dispone di una dotazione complessiva pari a 30 milioni di euro per l’anno 2025. L’iniziativa è finalizzata a sostenere le famiglie nella spesa per attività sportive e ricreative svolte da minori in età compresa tra i 6 e i 14 anni, in contesti extra-scolastici.
Il contributo ha l’obiettivo di incentivare l’attività motoria e promuovere stili di vita sani tra i più giovani, garantendo l’accesso anche ai nuclei familiari che si trovano in condizioni economiche svantaggiate. Possono beneficiare dell’agevolazione le famiglie con un ISEE minorenni in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro, non già destinatarie di altri contributi o agevolazioni pubbliche per le stesse attività.
Il contributo è concesso per un massimo di due figli per ciascun nucleo familiare, nella misura massima di 300 euro per ciascun minore. Il contributo è utilizzabile per la partecipazione a una sola attività sportiva o ricreativa, da svolgersi con frequenza minima bisettimanale, a partire dal 15 dicembre 2025 e fino al 30 giugno 2026.
Possono organizzare le attività le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, gli Enti del Terzo Settore e le ONLUS operanti nel settore sportivo, regolarmente registrati.
Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione e accolte fino ad esaurimento delle risorse disponibili. In caso di rinunce, revoche o decadenze, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
Il contributo sarà erogato in tre tranche, direttamente agli enti che organizzano le attività: il 30% all’avvio del corso, il 40% a metà percorso (previa verifica della frequenza), e il restante 30% al termine delle attività, sempre a fronte di frequenza regolare. In caso di assenze superiori al 30%, non giustificate, il contributo sarà revocato e dovrà essere restituito.
L’elenco dei corsi e degli enti organizzatori sarà pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport dopo l’8 settembre 2025. Sono previsti controlli e monitoraggi sul corretto utilizzo del contributo e sulla partecipazione effettiva dei minori alle attività.
Si ricorda che, per poter presentare domanda, sarà necessario essere in possesso di SPID e di una dichiarazione ISEE in corso di validità.
Per ogni ulteriore dettaglio, si invita a consultare le FAQ pubblicate nella sezione dedicata del sito istituzionale.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 01-08-2025, 16:19