Salta al contenuto

Contenuto

Un momento destinato a rimanere nella memoria collettiva della nostra comunità: Sabato 4 Ottobre 2025, Piazza Costituente si è trasformata nel cuore pulsante del ciclismo internazionale, ospitando la partenza ufficiale della 108ª edizione del Giro dell’Emilia, una delle classiche più prestigiose del calendario europeo. A dare il via alla gara, con grande orgoglio istituzionale, sono stati il Sindaco Letizia Budri e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Francesco Vincenzi, che hanno salutato atleti, squadre e appassionati giunti da ogni parte d’Italia e del mondo, celebrando un traguardo storico per la nostra città.

Un evento senza precedenti per Mirandola, città dei Pico, che si è mostrata al mondo come terra di sport, cultura e accoglienza. La partenza del Giro rappresenta non solo un riconoscimento di valore sportivo, ma anche un'opportunità di promozione del territorio, con le sue eccellenze artistiche e paesaggistiche sotto i riflettori dei media internazionali.

Il racconto della corsa: emozioni e campioni protagonisti

A imporsi sul traguardo bolognese, al termine di una gara avvincente e combattuta fino all’ultimo chilometro, è stato il giovane talento messicano Isaac Del Toro (UAE Emirates), capace di resistere e rispondere con determinazione all’attacco di Tom Pidcock (Q36.5) per poi precederlo in una lunga volata. Terzo gradino del podio per il francese Lenny Martinez (Bahrain Victorious), davanti a due giganti del ciclismo mondiale: Egan Bernal e Primoz Roglic.

Grande orgoglio per Mirandola anche sul piano individuale: tra i protagonisti della giornata anche Giovanni Aleotti, giovane corridore della Red Bull-Bora nato proprio nella nostra città, a coronamento di una giornata doppiamente significativa per la comunità mirandolese.

Donne protagoniste: vittoria storica di Kim Le Court

Il Giro dell’Emilia Donne Élite ha regalato un'altra pagina di storia: la vittoria di Kim Le Court (AG Insurance), prima atleta africana a conquistare questa classica, al termine di un’azione solitaria sulla salita di San Luca. Sul podio anche Niahm Fisher-Black (Lidl-Trek) e Yara Kastelijn (Alpecin-Deceuninck). Buona prova anche per le italiane, con Greta Marturano (UAE Team ADQ) prima delle azzurre in classifica.

Un ringraziamento alla comunità e agli organizzatori

L’Amministrazione Comunale desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario evento: agli organizzatori del Giro dell’Emilia, alle forze dell’ordine, alla Polizia Locale di Mirandola, ai volontari, alle associazioni del territorio e ai cittadini che con entusiasmo e spirito di accoglienza hanno partecipato attivamente alla riuscita della manifestazione.

La partenza del Giro dell’Emilia 2025 a Mirandola resterà una pietra miliare nella storia sportiva e civica della città, segno tangibile di una comunità viva, capace di guardare al futuro con ambizione e spirito di condivisione.

Il messicano Isaac Del Toro trionfa a San Luca

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale, comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Ultimo aggiornamento: 04-10-2025, 18:43