Salta al contenuto

Contenuto

Oltre 200 partecipanti tra imprenditori, medici, ricercatori, startup e rappresentanti istituzionali hanno preso parte al Biomedical Valley Workshop & Gala, svoltosi giovedì 16 ottobre a Mirandola. L’iniziativa ha confermato il ruolo del distretto come punto di riferimento europeo per l’innovazione nel MedTech, con un focus speciale su Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie applicate alla salute.

La giornata si è aperta con un AI Workshop in formato collaborativo, durante il quale le imprese hanno lavorato su sfide tematiche legate alla produzione, gestione dati, ricerca e comunicazione nel settore biomedicale, utilizzando strumenti digitali avanzati. I progetti emersi dai tavoli di lavoro hanno evidenziato il potenziale trasformativo dell’AI anche per le PMI del territorio.

Il momento conviviale è stato offerto dallo splendido Gala Dinner a Villa La Personala, occasione di networking e dialogo trasversale tra attori chiave del sistema MedTech.

Tra gli interventi più attesi, quello in collegamento del Prof. Pier Mario Biava, scienziato candidato al Premio Nobel per la Medicina, che insieme al Dott. Stefano Ciaurelli ha presentato le ultime ricerche sulla rigenerazione cellulare senza trapianti di cellule staminali e sull’approccio clinico integrato. I due relatori torneranno a Mirandola nel 2026 come ospiti del prossimo TEDxMirandola.

Presente all’evento anche la Sindaca di Mirandola, Letizia Budri, che ha dichiarato:

«Siamo orgogliosi che il nostro territorio ospiti manifestazioni di questo livello. Biomedical Valley rappresenta una visione concreta di futuro, in cui ricerca, impresa e innovazione si incontrano per migliorare la qualità della vita e rafforzare l’identità di Mirandola quale polo europeo e mondiale del settore biomedicale.»

Nel corso della serata è stato annunciato il Biomedical Valley Innovation Summit, in programma il 9 giugno 2026, che unirà in un’unica giornata il Maxerx Startup Bootcamp, incontri tra startup e investitori, il nuovo AI Workshop e il Gala Dinner. Il tema del prossimo anno sarà “Connected Care”, una visione integrata della cura in cui dispositivi, dati e persone si connettono in un ecosistema sanitario sostenibile.

Confermate anche le Main Conferences Biomedical Valley e il TEDxMirandola 2026, che si terranno a ottobre in una nuova location storica della città, con ospiti internazionali e contenuti di altissimo profilo.

“Il settore biomedicale è strategico per il Paese. La nostra Valley è il volano ideale per la ricerca e l’innovazione”, ha commentato l’ing. Matteo Stefanini. “Connected Care rappresenta la direzione verso una medicina più integrata, etica e umana, con Mirandola sempre più laboratorio permanente di progresso.”

La Biomedical Valley continua così a rafforzare il suo ruolo come ecosistema dinamico e innovativo, connesso con l’Europa e protagonista della medicina del futuro.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale, comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Ultimo aggiornamento: 17-10-2025, 10:51