
Contenuto
Il Comune di Mirandola conferma con convinzione il proprio sostegno all’Associazione Orti Urbani, realtà cittadina impegnata nella cura e nella gestione dell’area verde dedicata agli orti urbani, situata nei pressi di Viale Italia. Integrata nel tessuto urbano, l’area rappresenta un’autentica oasi di comunità dove si coniugano il rispetto per l’ambiente, la promozione di stili di vita sostenibili, l’integrazione sociale e l’inclusione. La collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Associazione si fonda su un rapporto di co-progettazione consolidato, rinnovato anche quest’anno grazie all’impegno costante dei volontari e agli ottimi risultati ottenuti sul piano della gestione economica e sociale.
“Questa coprogettazione è rinnovata per l’impegno dimostrato e gli ottimi risultati ottenuti dall’associazione stessa in termini di gestione economicamente sostenibile e socialmente inclusiva, generativa di un servizio prezioso per l’intera comunità, svolto con costanza e amore” – commenta Lisa Secchia, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mirandola.
Attualmente sono 90 i nuclei familiari assegnatari di orti urbani, a cui si aggiunge una crescente lista d’attesa: un chiaro segno della bontà e del successo del progetto. Ogni appezzamento, con superficie variabile tra i 25 e i 35 metri quadrati, è dotato di impianto idrico con attacco a baionetta, illuminazione elettrica e deposito per gli attrezzi. Inoltre, il Comune ha concesso in uso gratuito una stanza adiacente per le funzioni di ufficio e di gestione operativa dell’area.
La gestione ordinaria e straordinaria dell’intera area è affidata direttamente all’associazione, che provvede in autonomia allo sfalcio delle aree comuni, alla manutenzione degli spazi e alla sorveglianza quotidiana. Le utenze vengono sostenute dal Comune, mentre l’associazione trattiene i proventi dei canoni annui – pari a 59€per ogni orto – utilizzandoli per coprire le spese di gestione e migliorare i servizi offerti. Tra i soci si distinguono figure storiche e molto attive, come il signor Mario Filippetti, segretario dell’associazione e produttore locale di miele, simbolo di una comunità viva, operosa e attenta alla tutela della biodiversità.
“La collaborazione con l’Associazione Orti Urbani è un esempio concreto di cittadinanza attiva e cura del bene comune” – prosegue l’Assessora Lisa Secchia.
“Questi spazi non solo migliorano la qualità urbana, ma rappresentano anche un’opportunità educativa. L’Amministrazione sta infatti lavorando per attivare iniziative che coinvolgano direttamente le scuole del territorio, affinché gli studenti mirandolesi possano conoscere da vicino questa realtà virtuosa e apprendere il valore della sostenibilità, del lavoro condiviso e del rispetto per l’ambiente.”
Il Comune di Mirandola esprime profonda gratitudine a tutti i volontari e soci dell’associazione per l’impegno, la cura e il senso civico dimostrati, che fanno degli orti urbani un patrimonio collettivo e un esempio di partecipazione responsabile e concreta.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-08-2025, 09:27