Contenuto
Regole per la partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti gli artisti.
Il tema sarà “scorci di Mirandola oggi”.
L’idea è quella di immortalare su tela scorci e palazzi ricostruiti ma anche cantieri, impalcature, che fanno parte del paesaggio urbano della città dopo il sisma, affinché resti memoria di questa fase di ricostruzione.
Contiamo sulla sensibilità e creatività dei nostri artisti per far riscoprire la città con occhi diversi.
Sono ammesse tecniche con acrilico, olio ed acquerelli o pastelli.
Ciascun partecipante dovrà provvedere a dotarsi di una tela o di un cartoncino.
Le misure delle tele/cartoncini saranno le seguenti: 40x50; 40x60; 50x70.
Chi avesse particolari necessità, pur rimanendo nelle misure standard, è pregato di farne avviso al momento dell’adesione.
Visti i restringimenti sulle postazioni, stabiliremo spazi entro i quali gli artisti potranno scegliere, ma se possibile cercheremo di accontentare anche i desideri dei partecipanti.
La mattina del 9 settembre le tele e i cartocini saranno timbrati da un addetto del Comune alle ore 9 in piazza, dove sarà allestito un punto informativo e di accoglienza, registrazione.
La manifestazione avrà ufficialmente inizio alle ore 10.
Le opere dovranno essere consegnate entro le ore 19.30 del giorno stesso.
Le opere dovranno essere trattenute dal Comune, che ne garantirà la salvaguardia, perché il 10 settembre 2023 alle ore 11, ossia il giorno dopo, si intende fare una esposizione nel chiostro del polo culturale Il Pico, aperta ai cittadini per la visita.
Tutti gli artisti saranno graditi ospiti per il vernissage.
La sera del 10 settembre avverrà in piazza sul palco della Notte Gialla la premiazione dei vincitori.
Si invitano pertanto i partecipanti a compilare e spedire una mail di adesione a cultura@comune.mirandola.mo.it specificando in oggetto “Iscrizione Mirandola En plein air 2023”, fornendo nome e cognome, luogo di provenienza, numero di telefono e copia della Carta di Identità.
Giuria
Il Comune di Mirandola elargirà i seguenti premi che saranno assegnati alle opere scelte da una giuria qualificata la cui composizione sarà resa nota il 1 settembre 2023.
1° premio: € 300.00
2° premio: € 200.00
3° premio: € 100.00
e su segnalazione premi di merito.
Alla giuria spetta il compito di selezionare, a proprio insindacabile giudizio le opere realizzate, che verranno premiate il 10 settembre, in occasione della serata conclusiva della Notte Gialla. Successivamente si intende realizzare la stampa del catalogo.
Inoltre, la stessa giuria si riserva di non assegnare uno o più premi qualora non ritenesse alcuna opera meritevole di tale conferimento.
I quadri assegnatari dei premi sono da ritenersi acquisiti dal Comune.
Regole finali
A tutti i partecipanti verrà consegnata una pergamena di partecipazione.
Ogni artista potrà ritirare la propria opera, se non assegnataria dei premi di cui sopra, al termine delle premiazioni del 1 settembre 2023 e comunque entro la settimana successiva presso il Comune di Mirandola.
La partecipazione alla manifestazione “Mirandola en plein air” è gratuita e comporta l’accettazione del regolamento sopra indicato.
Non è stabilita trattenuta alcuna sulle opere non assegnatarie di premio.
Il premio si consideri al lordo della trattenuta di legge.
N.B.: in caso di pioggia la manifestazione verrà rinviata.
Per informazioni contattare Ufficio Cultura- Comune di Mirandola- tel. 0535-29782-29781.