
Contenuto
Dal 7 Novembre 2025 al 9 Aprile 2026, l'Auditorium “Rita Levi Montalcini” accoglierà la stagione teatrale 2025/2026 curata da ATER Fondazione in sinergia con l'Amministrazione Comunale di Mirandola. Un cartellone composto da dodici spettacoli tra musica, prosa, danza, operetta e circo contemporaneo che coniugano qualità, impegno e leggerezza con nomi di punta del panorama teatrale italiano per offrire agli spettatori di tutte le età un viaggio ricco di suggestioni ed emozioni. Ad aprire la stagione, dopo il successo delle prime quattro edizioni, da Venerdì 7 a Domenica 9 Novembre riprende il proprio percorso la rassegna musicale Mirandola Jazz Festival organizzato in collaborazione con Associazione Più Mirandola, La Pica, Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli”.
Sabato 22 Novembre si passa alla prosa con Tartufo, la nuova produzione di Elsinor Centro di Produzione Teatrale. Una delle più famose commedie di Molière in cui si affronta la nostra tendenza a credere alle menzogne, viene presentata in un allestimento contemporaneo firmato da Michele Sinisi, regista dal taglio pop e irriverente.
Mercoledì 17 Dicembre, una delle compagnie più irriverenti della scena italiana, Carrozzeria Orfeo presenta la sua nuova produzione: Misurare il salto delle rane, tre donne sono le protagoniste di questa dark comedy che individua nel femminile la lente ideale per indagare le contraddizioni dell'esistenza.
Il 2026 si apre con l'operetta, Sabato 3 Gennaio 2026 la Compagnia Corrado Abbati presenta “La Vedova Allegra”, una delle operette più popolari e più amate al mondo, i cui protagonisti sono coinvolti in un vorticoso e divertente scambio di coppie, promesse, sospetti e rivelazioni. Questa moderna edizione dalla colorata e attuale messinscena, si fa forte della narrativa dinamica che contraddistingue gli spettacoli della compagnia.
Il titolo in cartellone Giovedì 22 Gennaio è “Secondo lei”, primo testo di prosa e prima regia di Caterina Guzzanti. Insieme a Federico Vigorito, in questo spettacolo Guzzanti affronta un tema universale ed eternamente dibattuto: le dinamiche nascoste che regolano i rapporti all'interno di una coppia. Una storia che invita a riflettere su come la società condizioni le donne e gli uomini nelle loro scelte fondamentali e nei loro legami più intimi.
Il circo contemporaneo sarà di scena Sabato 7 Febbraio con “Bello!”, il nuovo spettacolo creato e diretto da Francesco Sgrò, una produzione di Cordata F.O.R e Fabbrica C. Sul palcoscenico sei virtuosi artisti di circo di diversa provenienza e un attore. La dinamica di gruppo è al centro di un progetto che interroga la relatività delle forme storiche della bellezza e l'universalità del nostro bisogno di giudizio. Lo spettacolo fa della coralità del gesto acrobatico e della parola la sua cifra poetica più dirompente.
Mercoledì 25 Febbraio l'Auditorium di Mirandola ospiterà il primo spettacolo di Edoardo Prati, un giovane studente appassionato di studi classici che ha trovato sui social un modo innovativo e dinamico per condividere la sua passione, i grandi classici della letteratura. Lo spettacolo dal titolo Cantami d'amore è un viaggio nella letteratura e nella musica attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d'amore.
Anfitrione è il titolo in programma Mercoledì 11 Marzo, con Emilio Solfrizzi protagonista della rilettura dell'omonimo capolavoro del commediografo latino Plauto. In tutta la storia si sviluppano una serie di equivoci, in cui i personaggi della storia si confondono sulla vera identità di chi hanno di fronte. Tra colpi di scena e inganni ne risulta uno spettacolo brillante e che riflette con ironia anche sul tema dell'identità ai tempi dei social network.
La danza contemporanea arriva a Mirandola Venerdì 27 Marzo, la DaCru Dance Company presenta People [the poetry of immaterial things], una produzione Compagnia Naturalis Labor. Lo spettacolo è un'analisi profonda e segreta dei contorni degli esseri umani, esponenti di una razza che nella società contemporanea viene sempre più esposta a contatti fittizi, giudizi di gradimento, status, portando spesso ad una vera solitudine sociale.
La stagione si conclude all'insegna dell'ironia e del divertimento degli Oblivion, la compagnia famosa per le esilaranti connessioni musicali che ogni volta compongono uno show sorprendente e memorabile. Giovedì 9 Aprile va in scena “Tuttorial”. Guida contromano alla contemporaneità: dalle tendenze musicali del momento, alle serie tv più blasonate fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica e all'attualità, tutto finisce nello spietato frullatore "oblivionesco".
La rinnovata collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì porta a Mirandola anche per la stagione 2025/2026 il progetto Teatro no Limits che garantisce l'accessibilità da parte degli spettatori con disabilità visiva. Lo spettacolo "Anfitrione" si avvarrà di questo servizio.
L'Auditorium Rita Levi Montalcini aderisce a Sciroppo di Teatro®, il progetto lanciato da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che promuove il teatro per famiglie come strumento di welfare culturale e coesione sociale. La rassegna partirà da gennaio 2026, il programma sarà reso noto prossimamente.
"Anche per questa stagione abbiamo voluto offrire al nostro pubblico una proposta culturale ampia, trasversale e di qualità. Il cartellone 2025-2026 dell’Auditorium Rita Levi Montalcini è frutto di un lavoro corale e appassionato, realizzato in sinergia con ATER Fondazione e con il prezioso contributo delle realtà del territorio – commenta l’Assessore Marina Marchi - Prosa, musica, danza, operetta e circo contemporaneo compongono un’offerta capace di parlare a pubblici diversi, stimolando riflessione e divertimento. Un teatro accessibile, aperto, capace di accogliere e di far sentire ogni spettatore parte attiva di una comunità viva e sensibile alla cultura. Continuiamo a investire su un'idea di cultura come bene comune e strumento di coesione sociale, con particolare attenzione anche all'inclusività e alle giovani generazioni, come dimostra l'adesione ai progetti 'Teatro no Limits' e 'Sciroppo di Teatro'."
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Aula Magna Rita Levi Montalcini, via 29 Maggio, 4 Mirandola (MO)
Inizio spettacoli ore 21, tranne dove diversamente indicato
ORARI
Lunedì e mercoledì dalle ore 17.00 - 19.00
Sabato ore 10.30-12.30 (fino al 25 ottobre)
Nei giorni di spettacolo ore 17.00-21.00
Dal 6 ottobre rinnovo abbonamento gold
Dal 18 ottobre nuovi abbonamenti e carnet
Dal 20 ottobre abbonamenti e biglietti per il Mirandola Jazz Festival
Dal 3 novembre biglietti per i singoli spettacoli
Prenotazioni via e-mail all'indirizzo mirandola@ater.emr.it e telefoniche inviando un messaggio WhatsApp al numero 333.2455605 oppure telefonando al numero 0535.22455
Vendita biglietti online su vivaticket.com
Biglietti Da €15 a €13
Abbonamento Da €100 a €90
Carnet 5 €60
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 09-09-2025, 09:52