
Contenuto
Il 2 maggio 2025 il Comune di Mirandola ha avviato i trattamenti larvicidi nei tombini pubblici con il supporto della ditta incaricata Biblion. Da allora sono stati trattati e georeferenziati oltre 35.000 tombini. È attualmente in corso il quarto ciclo larvicida. Per garantire efficacia e trasparenza, il Comune incarica anche una seconda ditta per verificare l’esecuzione dei trattamenti, monitorare fossati e zone umide, e intervenire su eventuali focolai o inadempienze private.
Per agevolare i cittadini, anche nel 2025 il Comune ha acquistato 1.800 campioni omaggio di larvicida, distribuiti gratuitamente grazie alla collaborazione con Federfarma Modena nelle farmacie comunali. I campioni sono disponibili anche presso il municipio, il CEAS “La Raganella” durante eventi e, da quest’anno, all’Ex Casello di Viale V Martiri nei periodi di apertura.
L’obiettivo è incentivare i trattamenti anche nelle aree private, dove si trovano oltre la metà dei tombini comunali. Terminati i campioni omaggio (uno per famiglia), i cittadini dovranno proseguire autonomamente i trattamenti fino a fine settembre/primi di ottobre, come previsto dall’ordinanza n. 82 del 10/04/2020, acquistando il prodotto in farmacia o nei negozi specializzati.
Il CEAS ha già acquistato le scorte per il 2026 per garantire continuità nella distribuzione primaverile. Oltre al campione, è possibile ricevere opuscoli informativi della Regione Emilia-Romagna con consigli per la prevenzione anche in viaggio.
I trattamenti adulticidi, invece, si eseguono solo in caso di emergenza sanitaria, come la presenza di West Nile, Dengue, Zika o Chikungunya, o in occasione di eventi con oltre 200 partecipanti. In tali casi il Comune attiva un protocollo speciale in collaborazione con l’AUSL.
Nel frattempo, prosegue l’impegno educativo del CEAS “La Raganella” con attività nelle scuole, nei centri estivi e nei quartieri. Il progetto “Adotta una scuola”, avviato nel 2023 a Mortizzuolo, prosegue con successo grazie alla collaborazione del comitato frazionale.
La lotta integrata, con trattamenti larvicidi regolari e la rimozione dei focolai larvali (erba alta, ristagni, grondaie o sottovasi), resta la strategia più efficace per contenere le zanzare senza ricorrere a sostanze tossiche.
Un ringraziamento alla ditta Biblion e al referente tecnico Alex Pezzin per la collaborazione e la professionalità.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 12-08-2025, 13:24