Salta al contenuto

Cos'è un'agenzia d'affari?


Si tratta di un'agenzia che gestisce affari per conto di altri svolgendo un'intermediazione.
Esempi:

  •  prenotazione e vendita biglietti per concerti e manifestazioni
  • allestimento e organizzazione di spettacoli
  • disbrigo di pratiche amministrative inerenti il rilascio di documenti o certificazioni, etc.

Sono Agenzie d'affari di competenza del Questore, e non del Comune:

  • Agenzie matrimoniali
  • Agenzie di recupero crediti
  • Agenzie di pubbliche relazioni

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Non sono da intendersi come Agenzie d'affari:

  •  L'attività di agenti o rappresentanti di commercio
  • L'agenzia  di mediazione immobiliare
  • L'agenzia viaggi
  • Agenzie pratiche auto
  • Mediazioni creditizie
  • Attività di promotore finanziario

Normativa di riferimento:
Articolo 115 del R.D. 773/1931 Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza.

LE AGENZIE DI ONORANZA FUNEBRI in Emilia Romagna sono soggette anche alla Legge Regionale 29 luglio 2004, n. 19 "Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria" ed ai relativi atti attuativi
(Delibere della Giunta regionale:


  • Determina n. 13871 del 06/10/2004 sul trasporto salme, come da ultimo modificata dalla Determina n.359 del 30.11.2016;
  •  Delibera 7 febbraio 2005, n. 156 "Individuazione delle modalità generali e dei requisiti per l'autorizzazione all'esercizio dell'attività funebre da parte di imprese pubbliche e private ai sensi dell'art. 13, comma 3, L.R. n. 19/2004";
  • Delibera G.R. 10/01/2005 n. 10 su cremazione, come modificata dalla D.G.R. 13 ottobre 2008, n.1622
  • Delibera 13 febbraio 2006, n. 163 Approvazione direttiva ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera a), della L.R. 29 luglio 2004, n. 19 "Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria";
  •  Delibera 20 febbraio 2006, n. 180 "Disposizioni concernenti l'organizzazione e gli standard formativi essenziali per la formazione del personale delle imprese che esercitano l'attività funebre, in attuazione della L.R. n. 12/2003 e L.R. n. 19/2004");
  • Delibera Giunta Regionale n. 172 del 14/02/2022 approvazione direttiva della giunta regionale, ai sensi dell'art. 2, co. 1, lett. a) della l.r. 29 luglio 2004, n. 19, in materia di riordino dell'esercizio dell'attività funebre e di accreditamento delle imprese funebri operanti in strutture di ricovero e cura pubbliche e nelle strutture sociosanitarie a carattere residenziale pubbliche – sostituzione delibera 14/10/2019, n. 1678.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Per lo svolgimento dell'attività di agenzia d'affari quali:

Abbonamenti a giornali e riviste, Allestimento ed organizzazione di spettacoli, Collocamento complessi di musica leggera, Compravendita di autoveicoli e motoveicoli usati a mezzo mandato o procura a vendere, Compravendita-esposizione di cose usate od oggetti d'arte o di antiquariato su mandato di terzi, Disbrigo pratiche amministrative inerenti il rilascio di documenti o certificazioni, Disbrigo pratiche infortunistiche e assicurative, Gestione e servizi immobiliari, Informazioni commerciali, Organizzazione di mostre ed esposizioni di prodotti, mercati e vendite televisive, Organizzazione di congressi, riunioni, feste, Organizzazione di servizi per la comunità, ovvero ricerca di affari o clienti per conto di artigiani, professionisti e prestatori di mano d'opera, Prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni, Raccolta di Pubblicità, Spedizioniere
è prevista la presentazione al Comune di una apposita Comunicazione attraverso il portale Accesso unitario Lepida.

Per le agenzie di  onoranze funebri invece occorre presentare apposita SCIA attraverso il portale Accesso unitario Lepida secondo quanto disposto dalla citata normativa regionale.

Si riporta di seguito un modello puramente indicativo per la consultazione.

Accedere al servizio

Canale digitale

L'istanza deve essere presentata esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale disponibile sul portale Suaper

Cosa serve

Per le procedure relative agli atti abilitativi necessari per l'esercizio dell'attività, compresi cessazioni, subingressi e trasformazioni, occorre utilizzare il portale SUAPER - Emilia Romagna, costantemente aggiornato dalla Regione, all'indirizzo: ACCESSO UNITARIO LEPIDA

Allegati

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?