Salta al contenuto

Normative di riferimento :

Si intende per impianto di distribuzione carburante, il complesso commerciale unitario costituito da uno o più apparecchi di erogazione automatica di carburante per autotrazione nonché i servizi e le attività accessorie.

I distributori di carburante possono essere ad uso pubblico oppure ad uso privato.

Per impianti di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso privato si intendono tutte le attrezzature fisse o mobili senza limiti di capacità ubicate all’interno di stabilimenti, cantieri, magazzini e simili, destinate al rifornimento esclusivo di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori di proprietà di imprese produttive o di servizio.

Per rete, l’insieme dei punti di vendita eroganti benzine, gasolio, GPL e metano per autotrazione nonché tutti gli altri carburanti per autotrazione posti in commercio ad esclusione degli impianti situati sulla rete autostradale, sui raccordi e sulle tangenziali classificate come autostrade e di quelli utilizzati esclusivamente per autoveicoli di proprietà di amministrazioni pubbliche.

Gli impianti che costituiscono la rete si distinguono convenzionalmente in impianti generici, impianti dotati di apparecchiature post-pagamento ed impianti funzionanti senza la presenza del gestore (Self-service).

Si intende per Self-service prepagamento, il complesso di apparecchiature per l’erogazione automatica di carburante senza l’assistenza di apposito personale, delle quali l’utente si serve direttamente provvedendo anticipatamente al pagamento del relativo importo.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Normativa di riferimento:

● D.lgs. 11 febbraio 1998, n. 32 - Razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti, a norma dell’art. 4, comma 4, lettera c), della Legge 15 marzo 1997, n. 59;

● D.M. 31 ottobre 2001 - Approvazione del Piano nazionale contenente le linee guida per l’ammodernamento del sistema distributivo dei carburanti;

● Delibera Consiglio regionale 8 febbraio 2002, n. 355 - Norme regionali di indirizzo programmatico per la razionalizzazione e l’ammodernamento della rete distributiva carburanti;

● Delibera Consiglio regionale 5 maggio 2009, n. 208 - Modifiche alla delibera del Consiglio regionale 8 maggio 2002, n. 355 Norme regionali di indirizzo programmatico per la razionalizzazione e l’ammodernamento della rete distributiva carburanti;

● D.M. 2 marzo 2018 - Promozione dell’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti;

● Delibera Giunta regionale 18 novembre 2019, n. 2065 – Misure per la diffusione dell’utilizzo del gas naturale compresso (GNC), del gas naturale liquefatto (GNL) e dell’elettricità nel trasporto stradale, in attuazione del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257;

ORDINANZA ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI

ORDINANZA TURNI DI RIPOSO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI

CALENDARI DEI TURNI DI APERTURA DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DEI CARBURANTI

Accedere al servizio

Canale digitale

L'istanza deve essere presentata esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale disponibile sul portale Suaper

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?