Salta al contenuto

A chi si rivolge

La macellazione deve essere eseguita esclusivamente da persone che abbiano un adeguato livello di competenza al fine di evitare agli animali dolori, ansia e sofferenze inutili; deve avvenire nelle ore diurne, con l’impiego di pistola a proiettile captivo penetrante, al fine di assicurare il rispetto delle norme relative allo stordimento;

Cosa serve

  1. La macellazione domiciliare dei suini potrà avvenire nel periodo intercorrente dal 01 novembre 2022 al 31/12/2022 e dal 01/01/2023 al 31 marzo 2023, limitatamente a massimo 2 capi per famiglia anagrafica (come definita dall’art. 4 del D.P.R. 223/1989);
  2. per poter effettuare la macellazione a domicilio e’ obbligatorio effettuare, con almeno 48 ore di preavviso, una specifica comunicazione all’ufficio territorialmente competente del Servizio Veterinario dell’Azienda USL di Modena, Via Lino Smerieri 3 - Mirandola tel. 0535/602800 e mail veterinarimirandola@ausl.mo.it fax 059/3963876 ;
  3. la comunicazione deve contenere:
    - i dati anagrafici del richiedente, comprensivi del codice fiscale e il recapito telefonico;
    - il giorno della macellazione, il luogo e l’ora di inizio, tenendo conto che tale attività deve essere effettuata nei giorni feriali e il sabato entro le ore 12;
    - nome e cognome, indirizzo e recapito telefonico della persona incaricata delle operazioni di macellazione, che dovrà rilasciare al richiedente apposita autocertificazione in merito al possesso di adeguate nozioni e capacità per condurre tutte le fasi della macellazione nel rispetto del benessere animale e delle corrette prassi igienico-sanitarie;
  4. la macellazione deve avvenire nelle ore diurne, con l’impiego di pistola a proiettile captivo penetrante, al fine di assicurare il rispetto delle norme relative allo stordimento;
  5. il Servizio Veterinario provvederà ad eseguire il controllo ufficiale comprensivo:
    - della visita ispettiva delle carni, degli organi, dei visceri;
    - del prelievo di un frammento di campione di diaframma per la ricerca della trichinella;
    - dell’eventuale prelievo di sangue per il controllo e l’eradicazione della Malattia di Aujeszky, dove previsto dallo specifico Piano Regionale;
  6. devono essere rispettate le seguenti norme igieniche:
    - gli utensili e le superfici che entrano in contatto con le carni devono essere conservati in buone condizioni d’igiene, lavati e disinfettati prima e dopo ogni macellazione e lavorazione delle carni;
    - l’acqua utilizzata per le operazioni di pulizia e disinfezione deve essere potabile o pulita;
    - le persone che vengono in contatto con le carni non devono avere malattie in corso, in particolare gastroenteriche o respiratorie, devono indossare indumenti puliti e lavarsi le mani con acqua calda e sapone frequentemente, in particolare ogni volta che iniziano a manipolare le carni;
    - nel caso di utilizzo di guanti, questi devono essere cambiati frequentemente;
  7. le carni, gli organi e i visceri non possono essere allontanati dal luogo della macellazione prima che siano stati sottoposti a visita veterinaria;
  8. tutte le carni ed i prodotti derivati sono destinati all’esclusivo consumo famigliare del richiedente e non possono essere in alcun modo commercializzati;
  9. in attesa della comunicazione dell’esito favorevole del laboratorio in merito alla ricerca di trichinella non è consentito il consumo delle carni ma solo la loro lavorazione;
  10. in caso di esito non favorevole le carni e i prodotti derivati devono essere conservati a disposizione del Servizio Veterinario che fornirà disposizioni per la loro distruzione;
  11. le tariffe previste per le prestazioni di controllo ufficiale sono le seguenti:
    euro 15,00 per la visita sanitaria al primo suino, euro 5,00 per ogni capo ulteriore ed euro 2 per ogni campione di diaframma prelevato per la ricerca della trichinella;
  12. in periodi diversi da quelli indicati al punto 1) la macellazione e’ permessa solo ed esclusivamente presso i macelli autorizzati e riconosciuti nel pieno rispetto di quanto previsto dai Regolamenti CE 853/2004 e 1099/2009;
  13. le macellazioni clandestine ed ogni altra infrazione alle norme vigenti saranno puniti a norma di Legge e, qualora integrino il maltrattamento di animali, assumono rilevanza penale e comportano l’informativa alla Procura della Repubblica.

Tempi e scadenze

il giorno della macellazione deve essere comunicato con almeno 24 ore di preavviso, indicando il luogo e l’ora, tenendo conto che tale attività deve essere effettuata nei giorni feriali e il sabato entro le ore 12;

Modulistica

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ultimo aggiornamento

19-10-2022 12:10

Questa pagina ti è stata utile?