Salta al contenuto
Prodotti fitosanitari

PRODOTTI FITOSANITARI

Secondo la recente normativa del settore, per “ prodotti fitosanitari” si intendono i preparati, nella forma nella quale sono forniti all’utilizzatore finale, contenenti sostanze attive, antidoti agronomici o sinergizzanti, destinati ad uno dei seguenti impieghi:

  • Proteggere o prevenire  l’azione degli organismi nocivi sui vegetali o prodotti vegetali;
  • Favorire o regolare  il metabolismo dei vegetali, con modalità differente dall’azione del prodotto fertilizzante e nutriente in senso proprio;
  • Conservare  i prodotti vegetali con azione differente da quella prevista dalla specifica disciplina dei preparati conservanti;
  • Eliminare  parte di vegetali, contenerne o bloccarne l’accrescimento indesiderato;
  • Eliminare  piante infestanti o indesiderate all’interno delle colture.

I prodotti fitosanitari, nella loro forma commerciale, sono composti principalmente dalla sostanza attiva, dai coadiuvanti e coformulanti.

La sostanza attiva è la parte del preparato che agisce contro l’organismo nocivo alla coltura vegetale.

La sua azione tossica, estendendosi in varia misura anche ad ogni altro organismo biologico con il quale venga a contatto, determina inevitabili livelli di pericolosità che necessitano di una specifica classificazione, uniformata a livello internazionale, unitamente alla regolamentazione delle modalità d’impiego, di detenzione e di vendita.

Gli “utilizzatori professionali” quali sono gli operatori, i tecnici, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, sia del settore agricolo, sia di altri settori, per potere acquistare ed utilizzare tali prodotti, qualunque sia la classificazione di pericolosità tossicologica riconosciuta, devono possedere uno specifico certificato di abilitazione (patentino), rilasciato, a seguito del superamento di un esame, dall’Assessorato provinciale all’Agricoltura.

La durata del patentino è quinquennale. Al termine del periodo, è possibile rinnovarlo, previa la frequentazione di un corso di aggiornamento obbligatorio. Sono esentati dal sostenere l’esame abilitativo, ma non i successivi corsi d’aggiornamento, i possessori di idoneo titolo di studio, previsto dalla normativa vigente.

Agli “utilizzatori non professionali”, i quali coltivano in forma domestica, ornamentale o per autoconsumo familiare minimi appezzamenti od orti, è consentito soltanto l’acquisto di prodotti  aventi elevate caratteristiche di sicurezza per la salute e l’ambiente.

La individuazione dei prodotti acquistabili da parte degli utilizzatori non professionali,  sarà oggetto di apposite disposizioni ministeriali.

Gli “addetti alla vendita” dei prodotti fitosanitari sono tenuti a possedere un apposito certificato di abilitazione, rilasciato dall’AUSL territorialmente competente per il Comune di residenza del richiedente. Per ottenere l’abilitazione è necessario accedere ad un corso di formazione dedicato ai soli possessori dei seguenti titoli di studio: diplomi/lauree in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, mediche e veterinarie e superare la prova finale di idoneità. Il certificato ha validità di cinque anni ed alla scadenza viene rinnovato, a richiesta del titolare, con le stesse modalità previste per il rilascio.

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ulteriori informazioni

Consultare il Sito della Regione

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?