Salta al contenuto

Il comune di Mirandola ha dato attuazione alla normativa regionale degli hobbisti individuando il mercatino storico con hobbisti di Mirandola con la Delibera del Consiglio Comunale n. 138 del 15/11/2019, con la quale ha approvato il regolamento della manifestazione ed una prima planimetria dei posteggi riservati agli hobbisti e di quelli riservati agli operatori commerciali su aree pubbliche.

Nell’ambito del mercatino storico con hobbisti di Mirandola è ammessa l’esposizione, lo scambio e la vendita di:
a)      cose usate;
b)      articoli di modernariato e collezionismo;

Il mercatino storico con hobbisti di Mirandola si svolge nel centro storico del Comune di Mirandola la seconda domenica di ogni mese.

La Regione Emilia Romagna, sulla scorta di quanto stabilito con la DGR 1942 del 11/11/2019, pubblicherà sul Bollettino Regionale Telematico (B.U.R.E.R.T.), entro il 29 febbraio 2020, l’elenco dei mercatini storici con hobbisti.

A partire da tale data:

  • entrerà in vigore il regolamento comunale del mercatino storico,
  • al mercatino potranno partecipare soltanto hobbisti con tesserino e commercianti su aree pubbliche che hanno presentato comunicazione di partecipazione alla spunta;
  • saranno validi i nuovi tesserini per hobbisti approvati dalla Regione, nei quali oltre ai 10 spazi per la partecipazione ai mercatini degli hobbisti sono stati aggiunti 20 spazi per la partecipazione ai mercatini storici con hobbisti,
  • non sarà più possibile effettuare mercatini del riuso in Emilia Romagna.

Chi sono gli hobbisti?

Gli hobbisti sono operatori non professionali del commercio che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore. Essi possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti e solo se in possesso di un tesserino identificativo.

Il tesserino identificativo di hobbista

Le caratteristiche del tesserino di hobbista e le modalità di richiesta sono state definite dalla Regione Emilia Romagna con apposito atto di Giunta Regionale.

Il tesserino identificativo di hobbista viene rilasciato dal Comune di residenza o dal Comune di Bologna per i residenti fuori regione. Esso contiene generalità e foto e trenta spazi che verranno vidimati (con timbro e data) dal Comune in cui si svolge il mercatino a cui l'hobbista intende partecipare. Venti spazi del tesserino sono riservati alla partecipazione ai mercatini storici degli hobbisti e dieci spazi possono essere utilizzati per gli altri mercatini con hobbisti.

Per il rilascio del tesserino occorre presentare la domanda, bollata con un bollo da € 16,00, al Comune di residenza (o al Comune di Bologna per i residenti fuori regione) utilizzando l’apposito modello sotto riportato e allegando:

  • n. 1 fototessera;
  • n. 1 copia della ricevuta del versamento dei diritti di istruttoria; Per i residenti del comune di Mirandola: versare € 100 con bonifico bancario o pagamento allo sportello sul CONTO CORRENTE TESORERIA COMUNE DI MIRANDOLA –BANCO BPM SPA - Filiale di Mirandola, Piazza Costituente 80, il cui IBAN è il seguente: IBAN IT87 N 05034 66850 000000005050 indicando come causale: “Diritti tesserino hobbisti – delibera C.C. n. 138/2019”
  • n. 1 copia del documento di identità, in corso di validità;
  • n. 1 ulteriore marca da bollo da € 16,00 da apporre sul tesserino.

Richieste di rilascio tesserino hobbisti per i NON  RESIDENTI NELLA REGIONE Emilia Romagna

Per i residenti al di fuori della Regione Emilia Romagna l’istanza di rilascio di tesserino per hobbisti va indirizzata esclusivamente al Comune di Bologna.

Le domande devono essere inviate via posta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno oppure recapitate a mano al seguente indirizzo:

Comune di Bologna - Area Economia Lavoro – U.I. Attività Produttive e Commercio Piazza Liber Paradisus 10, Torre A - 40129 BOLOGNA

Per ulteriori informazioni riguardo alle procedure di rilascio e per scaricare il fac – simile dell’istanza è possibile consultare il sito istituzionale al seguente indirizzo: http://www.comune.bologna.it/impresa/servizio_singolo/59551

Per eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti, è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: sportelloimprese@comune.bologna.it

L’ufficio può essere contattato telefonicamente al numero 051 – 2194013 nelle giornate di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00

IMPORTANTE: non sono accettate richieste di alcun tipo inviate tramite PEC (informazioni o istanze di rilascio tesserino) 

Costi: 2 marche da bollo di Euro 16 (una per la domanda, una per il tesserino) € 200 per diritti di istruttoria fino alla data di pubblicazione dell’elenco dei mercatini storici; a partire da tale data il costo per diritti di istruttoria sarà di € 100 all’anno.

Il tesserino non deve essere richiesto da coloro che partecipano ai mercatini dell'arte/ingegno creativo, ossia coloro che vendono o espongono per la vendita le proprie opere d'arte, nonché quelle dell'ingegno a carattere creativo, in quanto questi operatori non rientrano nella definizione di hobbisti.

Validità: il tesserino è valido un anno a decorrere dalla data di rilascio. Non può essere rilasciato per più di una volta all'anno. E' rilasciato all'hobbista per massimo quattro anni anche non consecutivi. Un hobbista potrà, pertanto, ottenere al massimo quattro tesserini annuali.

INFORMAZIONI

Il mercatino storico con hobbisti di Mirandola anche per il 2020 è gestito dalla ditta “L’Accento srl”: per informazioni è possibile telefonare al n. 051 – 6831796, dal lunedi al venerdi, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00, o scrivere a eventi@laccento.it .

Nelle giornate del sabato precedente alla manifestazione, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e nella giornata successiva, domenica in cui si svolge il mercatino, dalle ore 6,00 alle ore 19,00, il personale de "L'Accento s.r.l." è reperibile al numero 329 - 2032440

E’ possibile informarsi anche presso il servizio Interventi Economici del Comune di Mirandola

e-mail: interventi.economici@comune.mirandola.mo.it

o telefonando ai numeri 0535 – 29767, 29770, 29771

Normativa di riferimento:

L.R. Emilia Romagna n. 12/1999 (art.7 bis) come modificata dalla L.R 23/2018 e DGR Emilia Romagna n. 328/2019 e deliberazioni regionali attuative (D.G.R. n. 328 del 04/03/2019 n. 805 del 20/05/2019 n. 1942 del 11/11/2019 e n.2064 del 18/11/2019)

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?