Salta al contenuto
Certificati anagrafici online dal sito dell'Anagrafe Nazionale (ANPR)

I cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma.

Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permette di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto dal proprio computer e senza bisogno di recarsi allo sportello:

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Residenza AIRE
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia AIRE
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato Libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

I certificati possono riguardare esclusivamente il richiedente o i componenti del proprio stato di famiglia, mentre per ottenere certificati di altre persone continua ad essere necessario rivolgersi agli uffici anagrafe dei comuni.

I certificati scaricati da ANPR e possono essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

ATTENZIONE: fino al 31/12/2022 tutti i certificati scaricati online sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente erano gratuti, dal 01/01/2023 la gratuità è stata sospesa in base al "Decreto mille proroghe"  (Decreto Legge 198 del 29 dicembre 2022 pubblicato nella G.U. 303 del 29 dicembre 2022). Pertanto, il cittadino che decide di scarica un certificato dal portale di ANPR potrà farlo solo se si tratta di un certificato in esenzione dall'imposta di bollo. Per maggiori informazioni si rimanda all'apposita sezione di questo sito.

Prima di procedere puoi consultare la guida per il cittadino.

Accedere al servizio

Come si fa

E' necessario autenticarsi con le proprie credenziali SPID o CIE nell'area dedicata ai servizi al cittadino sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione residente

Cosa si ottiene

E' possibile richiedere un certificato per se stessi oppure per un membro del proprio nucleo famigliare.

Se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.

Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.

Canale digitale

Accedi al portale dei cittadini sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - ANPR.

Autenticazione

E' necessario autenticarsi con il proprio SPID, o con le credenziali rilasciate insieme alla Carta di identità Elettronica (con il sistema entra con CIE).

Cosa serve

All'area riservata ai cittadini del sito dell'Anagrafe della Popolazione Residente - ANPR - si accede tramite: uno dei seguenti sistemi:

Costi e vincoli

Costi

E' possibile richiedere un certificato in bollo, per sé o per un familiare, attraverso un semplice versamento online.

Il servizio è disponibile grazie al collegamento tra l’area riservata di ANPR e PagoPA, la piattaforma di pagamenti della pubblica amministrazione. L’attivazione di questa nuova funzionalità consente di ottenere i certificati anagrafici in bollo senza doversi recare allo sportello fisico.

Possono essere scaricati certificati in esenzione dalla marca da bollo secondo le principali esenzioni previste dalla legge.

I certificati anagrafici rilasciati online possono essere esenti per uno dei seguenti usi a cui sono destinati:

L’indicazione dell’esenzione è obbligatoria e deve essere indicata dal richiedente.

Se il documento rilasciato senza la marca da bollo riporta una tipologia di esenzione e viene utilizzato per un uso diverso da quello indicato sul certificato, sia l’utilizzatore del certificato che chi lo riceve possono essere chiamati a risponderne tramite sanzioni erogate dall’Agenzia delle Entrate.

Tempi e scadenze

I certificati anagrafici hanno una validità di 3 mesi.

Contatti

Servizi Demografici

I Servizi Demografici si occupano principalmente dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Telefono: 053529511
E-mail: info@comune.mirandola.mo.it

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ulteriori informazioni


I certificati e la Pubblica Amministrazione

E’ utile sapere che la Pubblica Amministrazione e i Gestori di pubblici servizi (AIMAG, Telecom, Enel, ecc.), non possono richiedere e/o accettare certificati di qualunque tipo, ma devono accettare esclusivamente l’autocertificazione o le dichiarazioni sostitutive, che non costano nulla e devono essere compilate dai diretti interessati. Pertanto un certificato rivolto alla Pubblica Amministrazione o a un Gestore di pubblico servizio non potrebbe essere rilasciato.

Ultimo aggiornamento

04-09-2023 09:09

Questa pagina ti è stata utile?