Salta al contenuto
Cambio di residenza online

Cambio di residenza online

Esistono diverse modalità per fare un cambio di residenza senza dover andare fisicamente all’anagrafe. E’ sufficiente essere in possesso delle credenziali SPID oppure “entra con CIE” per autenticarsi e seguire le istruzioni.

Cosa devi sapere prima di procedere

Inoltre il cambio di residenza online non è utilizzabile nei seguenti casi:

A COSA FARE ATTENZIONE IN CASO DI CAMBIO DI ABITAZIONE ONLINE

Quando si richiede un cambio di abitazione online è necessario fare attenzione all'inserimento di alcuni dati che, se non corretti, potrebbero causare l'impossibilità di trasmetere la richiesta, l'impossibilità di accogliere la richiesta o ritardi nella conclusione del procedimento.

I nomi delle persone

E' indispensabile che i nomi delle persone siano riportati in modo corretto, includendo nomi e cognomi costituiti da più elementi, senza abbreviazioni.

Gli indirizzi

L'indirizzo è composto dal toponimo (nome della via-piazza), e dal numero civico dell'edificio e dall'eventuale numero interno se nell'edificio vi sono più abitaizoni.

Il toponimo deve essere un nome esistente nel Comune.

Il numero civico deve corrispondere a quello collocato sull'edificio e, nel caso di numero interno, a quello collocato all'ingresso dell'appartamento. Nel caso di dubbio o se il numero civico non sia presente sull'edificio, rivolgersi al proprietario dell'immobile e farsi indicare quale sia il numero civico esatto invitandolo a collocare il numero sull'edificio (si tratta di un obbligo soggetto a sanzione se non vi si ottempera).

Se l'edificio non ha un numero civico (come può essere nel caso di nuove costruzioni), è necessario rivolgersi all'Ufficio Lavori Pubblici al fine della sua assegnazione.

I dati catastali

I dati catastali (foglio, parcella, subalterno), sono indispensabili al fine della corretta identificazione dell'edificio e dei controlli che deve effettuare l'Ufficio Anagrafe. Di norma i dati catastali sono riportati nei contratti di proprietà o di affitto/comodato, o in documenti fiscali.

I legami di parentela

Se esistono legami di parentela o affettivi con le persone con le quali si andrà ad abitare (o che già hanno la residenza a quell'indirizzo), dovrà essere costituito un unico stato di famiglia e modifiche successive possono avvenire solo variando lo stato civile delle persone.

Le firme di tutti i maggiorenni

Per presentare la domanda di cambio di residenza è necessario che siano riportate tutte le firme dei maggiorenni inclusi nel cambio, con le modalità richieste dalle diverse procedure.


Cambio di residenza sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

Dal 27 aprile 2022 con un semplice click è possibile richiedere sul portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) il cambio di residenza da un comune italiano all'altro o – per i cittadini italiani iscritti all'Anagrafe italiani residenti all'Estero (Aire) – il rimpatrio dall'estero.

Nello specifico, grazie al nuovo servizio online, i cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe nazionale possono richiedere:

  • il cambio di residenza per il trasferimento da un Comune a un altro sul territorio nazionale o il rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE);
  • il cambio di abitazione nello stesso comune sul territorio nazionale.

A chi si rivolge

A tutti i cittadini italiani, comunitari o extracomunitari che siano già stati iscritti in un comune italiano, oppure cittadini italiani iscritti all’Anagrafe dei Residenti all’estero che intendono rimpatriare.

Al momento non possono usufruire di questo servizio i cittadini stranieri o comunitari che non sono mai stati iscritti in anagrafe oppure gli italiani o stranieri che sono stati cancellati per irreperibilità. Per queste casistiche è consigliabile rivolgersi all’ufficio anagrafe.

Per i cittadini comunitari e i cittadini stranieri non comunitari, consultare le relative pagine di questo sito.

Chi può presentare

I diretti interessati

Accedere al servizio

Come si fa

Per cambiare la propria residenza online serve un'identità digitale.

Cosa si ottiene

Il cambio di residenza nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR

Canale digitale

Per un cambio di residenza sul sito ANPR, seguire le istruzioni selezionando il portale dei servizi al cittadino.

Autenticazione

Per accedere al servizio è necessaria un'identità digitale: SPID oppure CIE

Cosa serve

Per poter inoltrare una richiesta di variazione anagrafica online serve:

  • un'identità digitale (SPID o CIE);
  • un pc / smartphone / tablet con connessione internet.

Costi e vincoli

Costi

Nessuno

Tempi e scadenze

Il cambio di residenza deve essere richiesto entro 20 giorni dal trasferimento della propria dimora abituale

Trasparenza

Modalità di avvio
A richiesta dei diretti interessati o persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000)
Soggetti esterni
Decorrenza termine

Dalla presentazione della domanda

Fine termine

Accoglimento dell'istanza: 2 gg. dalla richiesta (di Legge), salvo irricevibilità o, in mancanza, silenzio assenso al 45° giorno dalla richiesta, salvo preavviso di rigetto

Tempo medio

La durata del procedimento dipende dalla quantità e tipologia di verifica da parte dell'ufficio

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
Provvedimento finale

Provvedimento di accoglimento dell'istanza o, in mancanza dei requisiti: rigetto immediato per irricevibilità o, annullamento previo preavviso

Responsabile del procedimento
Domiziano Battaglia
Dirigente
Luca Bisi
Atti e documenti a corredo dell'istanza

Se la domanda non viene sottoscritta davanti al funzionario incaricato di ricevere la documentazione, deve essere allegato un documento d'identità personale.

Il personale dell'Ufficio Protocollo non è da considerarsi funzionario incaricato a ricevere la documentazione.

L’allegazione di un valido documento d’identità, difatti, non rappresenta un mero formalismo, ma piuttosto un onere fondamentale del sottoscrittore, configurandosi come l’elemento diretto a comprovare, non tanto le generalità del dichiarante, ma ancor prima l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva della dichiarazione ad una determinata persona fisica.

Da ciò ne consegue che l’omessa allegazione del documento in questione, non integra una mera irregolarità suscettibile di correzione per errore materiale, ma un elemento che rende irricevibile la domanda.

Titolare del potere sostitutivo

Dirigente del Servizio

Riferimenti normativi

L. 24 dicembre 1954 n. 1228
d.P.R. 30 maggio 1989, n. 223
Circolare Istat serie B n.29/1992

Questa pagina ti è stata utile?