Salta al contenuto
Iscrizione anagrafica per nascita

L'iscrizone per nascita nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR presuppone sempre la redazione di un atto di nascita registrato allo stato civile.

All'evento nascita l'art.1 del codice civile ricollega la capacità giuridica della persona fisica, ovvero la capacità di essere titolare di diritti e doveri.

Una volta che l'ufficiale di stato civile abbia provveduto alla formazione o trascrizione dell'atto di nascita, provvederà all'inoltro all'ufficiale di anagrafe della comunicazione necessaria per l'iscrizione anagrafica, che dovrà avvenire entro 3 giorni dal ricevimento e che avrà sempre decorrenza dalla data di nascita.

La registrazione in ANPR del nuovo nato deve avvenire:

  • nel comune di residenza dei genitori, nel caso in cui i genitori abbiano la residenza nello stesso comune;
  • nel comune di residenza della madre, nel caso in cui i genitori abbiano la residenza in comuni diversi;
  • nel comune AIRE di residenza dei genitori, nel caso in cui i genitori abbiano la residenza nello stesso comune AIRE;
  • nel comune AIRE di residenza della madre, nel caso in cui i genitori abbiano la residenza in comuni AIRE diversi;
  • nel caso di riconosicmento del minore da parte di un unico genitore, nel comune di residenza, o nel comune di residenza AIRE, del genitore;
  • nel caso di nato in Italia da genitori stranieri nessuno dei quali residente, il minore non sarà iscritto in ANPR, in quanto la famiglia è considerata dimorante temporaneamente sul territorio italiano;
  • nel caso di nascita da genitori ignoti, l'iscrizione in ANPR avverrànel comune dove risiede la persona, famiglia o convivenza cui il Tribunale dei minori ha affidato il minore.

Accedere al servizio

Come si fa

Il genitore del nuovo nato, una volta effettuata la dichiarazione di nascita nei registri di stato civile, non deve occuparsi della registrazione anagrafica che viene fatta d'ufficio.

Cosa si ottiene

L'iscrizione del minore in ANPR e la possibilità di ottenere certificazione anagrafica

Cosa serve

-

Costi e vincoli

Costi

Nessuno

Tempi e scadenze

L'iscrizione in ANPR dei minori deve avvenire entro 3 giorni dalla comunicazione all'ufficiale di anagrafe da parte dell'ufficiale di stato civile che ha registrato l'atto di nascita.

La decorrenza dell'iscrizione è in ogni caso dalla data di nascita.

Trasparenza

Modalità di avvio
D'ufficio
Decorrenza termine

Dall'inotro della comunicazione da parte dell'ufficiale di stato civile del comune di registrazione dell'atto di nascita, all'ufficiale di anagrafe

Fine termine

3 giorni

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No
Provvedimento finale

Iscrizione del minore in ANPR

Responsabile del procedimento
Domiziano Battaglia
Dirigente
Luca Bisi
Titolare del potere sostitutivo

Dirigente del Servizio

Riferimenti normativi

L. 24 dicembre 1954 n. 1228
d.P.R. 30 maggio 1989, n. 223
Circolare Istat serie B n.29/1992
d.P.R. 3 novembre 2000 n. 396

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?