Cos'è
Se un cittadino trova degli errori nei propri dati anagrafici, ad esempio nome e cognome, data e luogo di nascita, stato civile e residenza, deve segnalarli al proprio Comune di residenza.
Se un cittadino trova degli errori nei propri dati anagrafici, ad esempio nome e cognome, data e luogo di nascita, stato civile e residenza, deve segnalarli al proprio Comune di residenza.
A tutti coloro i cui dati contenuti negli archivi di anagrafe e/o di stato civile, risultino non essere corretti.
Il diretto interessato. Per i minorenni la richiesta deve essere presentata da un genitore o dal tutore.
E' necessario rivolgersi direttamente all'ufficio anagrafe del Comune di residenza oppure procedere autonomamente autenticandosi con SPID o CIE sul portale dei Servizi al Cittadino dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
La correzione dei propri dati personali
https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-anagrafici/rettifica-dati/
Tramite SPID o CIE
Per richiedere variazione dei dati anagrafici o di stato civile, deve essere presentata da parte dell'interessato, o del genitore o tutore del minore, una richiesta con l'indicazione del Comune che conserva l'atto di stato civile da cui possono essere ricavati i dati corretti. Sarà poi il funzionario incaricato di seguire il procedimento a richiedere al Comune la documentazione necessaria al fine di effettuare, se possibile, la rettifica richiesta.
Si rammenta che anche qualora il diretto interessato fosse in possesso di certificati originali, questi non possono essere accettati sulla base delle norme sulla decertificazione.
I cittadini comunitari e stranieri iscritti nel Registro della Popolazione Residente che a seguito di variazioni stabilite dalle Leggi del paese di cui sono cittadini, cambiano i dati relativi alle generalità e allo stato civile possono chiedere la rettifica di tali dati nei registri anagrafici facendo apposita richiesta.
Qualora dati anagrafici presenti negli archivi dell'Anagrafe comunale risultassero essere modificati sulla base di documenti rilasciati dall'autorità straniera, e di cui l'Ufficio Anagrafe è venuto in possesso per esigenze di servizio, i dati verranno modificati d'Ufficio.
Le rettifiche possono riguardare
I dati possono essere modificati sulla base di quanto riportato in uno dei seguenti documenti:
Rettifica dati di nascita
Rettifica dati di stato civile
Rettifica cognome per le donne coniugate/divorziate
Nel caso in cui vi siano più documenti riportanti dati contrastanti, verrà preso in considerazione il documento rilasciato in data più recente.
Nessuno
Per i cittadini italiani i dati personali corretti, sono quelli riportati negli atti di stato civile.
La richiesta di rettifica può essere presentata in ogni momento
Dalla opresentazione della richiesta
30 giorni
La durata del procedimento dipende dalla quantità e tipologia di verifica da parte dell'uffici
Rettifica del dato anagrafico nei registri anagrafici
Se la domanda non viene sottoscritta davanti al funzionario incaricato di ricevere la documentazione, deve essere allegato un documento d'identità personale.
Il personale dell'Ufficio Protocollo non è da considerarsi funzionario incaricato a ricevere la documentazione.
L’allegazione di un valido documento d’identità, difatti, non rappresenta un mero formalismo, ma piuttosto un onere fondamentale del sottoscrittore, configurandosi come l’elemento diretto a comprovare, non tanto le generalità del dichiarante, ma ancor prima l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva della dichiarazione ad una determinata persona fisica.
Da ciò ne consegue che l’omessa allegazione del documento in questione, non integra una mera irregolarità suscettibile di correzione per errore materiale, ma un elemento che rende irricevibile la domanda.
Dirigente del Servizio
d.P.R. 30 maggio 1989, n. 223
L. 31 maggio 1995, n. 218
Ultimo aggiornamento
06-02-2023 11:02