Cos'è
La sussistenza dei debiti alla data di apertura della successione, se non risulta da altri documenti, deve risultare da attestazione conforme al modello approvato con decreto del Ministro delle finanze, sottoscritta da uno dei soggetti obbligati alla dichiarazione della successione nonché, tranne che per i debiti verso i dipendenti, dai creditori del defunto ovvero, per le passività indicate nell'art. 16, comma 1, lettera b), dal legale rappresentante della società o dell'ente.
Le firme devono essere autenticate nel caso in cui le sottoscrizioni di tale dichiarazione sia da prodursi a una pubblica amministrazione per la riscossione da parte di terzi di benefici economici o ad un soggetto privato (art.21 d.P.R. n.445/2000), e in tal senso lo scopo e la destinazione della dichiarazione dovrà essere inserita nella dichiarazione a giustificarne l'intervento del funzionario incaricato dal sindaco che provvederà ad autenticare le sottoscrizioni. Diversamente l'autentica non è prevista nè necessaria, e sarà sufficiente allegare al modulo sottoscritto le copie semplici dei documenti d'identità personali dei firmatari.
Il modulo è fornito dall'Agenzia delle Entrate (vedi il modello allegato alla presente pagina), e deve essere sottoscritto dagli eredi e dai creditori.