Salta al contenuto

A cosa serve

E' necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione.

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è inoltre necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle canditature alle elezioni.

Può inoltre essere richiesto per accedere ad alcune professioni.

Come si ottiene

Il richiedente deve presentarsi presso l'ufficio elettorale e il rilascio e' immediato e gratuito.

I promotori di raccolta di sottoscrizioni, a sostegno delle proposte di referendum,di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori.

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non e' mai sostituibile con l'autocertificazione.

I certificati elettorali in formato CARTACEO sono rilasciati: su richiesta dell'interessato, a persona munita di delega scritta dell'interessato, o su richiesta scritta per conto di un partito, movimento politico, comitato, ecc., accompagnata da fotocopia di documento di identità del richiedente.

Le certificazioni elettorali potranno essere richieste anche DIGITALMENTE tramite PEC (o altro servizio di recapito certificato qualificato) dai vari soggetti titolati a tale scopo (segretario, presidente o rappresentante legale del partito o del movimento politico, o loro delegati; promotore del referendum o dell'iniziativa legislativa popolare, o suo delegato).

La norma prevede che ciò avvenga “mediante domanda presentata all'ufficio elettorale, accompagnata da copia di un documento di identità del richiedente”, cioè del soggetto che effettivamente richiede per conto del titolare partito o soggetto promotore.

L’istanza potrà anche essere la scansione di un documento con firma autografa o un documento firmato digitalmente (in linea con quanto previsto dall’art. 65 del CAD), ma la copia di un documento d'identità personale sarà sempre necessaria.

È poi previsto che l’eventuale delega al richiedente (del titolare/rappresentante del partito o di un soggetto promotore del referendum o legge di iniziativa popolare) sia invece sempre firmata digitalmente (art.38-bis, c.3, L. n.108/2021 e circolare DAIT n.48/2021).

In caso di richiesta via PEC, è previsto obbligatoriamente il rilascio stesso mezzo (il certificato sarà firmato esclusivamente in modalità digitale) entro 24 ore per i sottoscrittori di lista e i candidati, e 48 ore per le proposte di referendum e le leggi di iniziativa popolare.
I soggetti richiedenti, se necessario, potranno estrarne copia analogica attestandone loro stessi la conformità all’originale digitale: in tal caso la dichiarazione di conformità sarà autenticabile dagli stessi soggetti autenticatori previsti dall’art. 14 della L. 53/1990.

A chi si rivolge

A tutti gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune, e ai partiti, gruppi politici e comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni ai fini elettorali

Chi può presentare

I diretti interessati e i partiti, gruppi politici e comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni ai fini elettorali

Accedere al servizio

Come si fa

ll richiedente, o persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000), deve rivolgersi all'ufficio elettorale del Comune.

I promotori di raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni, possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori, anche con documentazione cumulativa.

Cosa si ottiene

Un certificato di iscrizione nelle liste elettorali

Cosa serve

-

Costi e vincoli

Costi

Nessuno

Trasparenza

Modalità di avvio
A domanda degli interessati, anche verbale, o persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000), previa identificazione del richiedente.
Decorrenza termine

Dalla presentazione della richiesta

Fine termine

Entro 24 ore per le richieste presentate direttamente allo sportello.
In caso di richiesta via PEC: entro 24 ore per i sottoscrittori di lista e i candidati, e 48 ore per le proposte di referendum e le leggi di iniziativa popolare.

Tempo medio

Di norma il certificato è rilasciato a vista.
Nel caso in cui vengono richieste certificazioni relative a moduli per la presentazione di candidature, referendum, leggi di iniziativa popolare, i tempi possono essere anche concordati con i richiedenti, nel rispetto delle scadenza per la presentazione della documentazione agli organi competenti.

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No
Provvedimento finale

Rilasico della certificaizone attestante l'iscrizione nelle liste elettorali degli elettori.

Responsabile del procedimento
Domiziano Battaglia
Dirigente
Luca Bisi
Atti e documenti a corredo dell'istanza

Se la domanda non viene sottoscritta davanti al funzionario incaricato di ricevere la documentazione, deve essere allegato un documento d'identità personale.

Il personale dell'Ufficio Protocollo non è da considerarsi funzionario incaricato a ricevere la documentazione.

L’allegazione di un valido documento d’identità, difatti, non rappresenta un mero formalismo, ma piuttosto un onere fondamentale del sottoscrittore, configurandosi come l’elemento diretto a comprovare, non tanto le generalità del dichiarante, ma ancor prima l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva della dichiarazione ad una determinata persona fisica.

Da ciò ne consegue che l’omessa allegazione del documento in questione, non integra una mera irregolarità suscettibile di correzione per errore materiale, ma un elemento che rende irricevibile la domanda.

Riferimenti normativi

d.P.R. 20 marzo 1967, n. 223

Ultimo aggiornamento

08-11-2023 10:11

Questa pagina ti è stata utile?