Salta al contenuto
Elezioni e voto assistito

Per agevolare le persone che hanno un handicap permanente, ed evitare che ogni volta che si rende necessario ci si trovi a dover produrre dei certificati medici, e' possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga messo un timbro che attesti questa necessita' per tutte le futurechiamate alle urne.

Per votare con l'aiuto di un accompagnatore occorre:

  • essere in possesso della Tessera elettorale con l'annotazione specifica (timbro "AVD").
  • oppure essere in possesso di una certificazione rilasciata dall'USL, Servizio di Medicina Legale.

I certificati rilasciati dall’AUSL, Servizio di Medicina legale/Igiene Pubblica, di cui ai punti precedenti, sono rilasciati previa visita prenotabile al CUP, farmacie o numero verde 800 239123.

A chi si rivolge

Sono considerati elettori affetti infermita':

  • i ciechi,
  • gli amputati delle mani,
  • gli affetti da paralisi o da gravi impedimenti agli arti superiori che non consentono di esprimere autonomamente il voto.
Chi può presentare

I diretti interessati.

La documentazione richiesta puo' essere presentata anche da persona diversa dall'interessato purche' munita di:

  • delega in carta semplice
  • fotocopia di un documento di identita' dell'interessato

Le persone impossibilitate a scrivere: o si presentano personalmente all'ufficio, che provvede a compilare il modello, oppure incaricano un familiare, in questo caso occorre che dalla documentazione medica risulti chiaramente la menomazione fisica.

Accedere al servizio

Come si fa

E' necessario rivolgersi all'ufficio elettorale del comune di iscrizione nelle liste elettorali

Cosa si ottiene

Sulla Tessera elettorale dell'elettore che necessita di accompagnatore, viene posto il timbro "ADV", che consente di votare con accompagnatore in ogni elezione, senza necessità di presentare altra documentazione medica.

Cosa serve

Gli interessati, per poter ottenere tale agevolazione, devono presentarsi presso l’ufficio elettorale del Comune di Mirandola, consegnando, oltre alla Tessera elettorale, anche uno dei seguenti documenti:

  • Certificato rilasciato dal Servizio di Medicina legale/Igiene Pubblica, che dichiari che l’elettore è impossibilitato in modo permanente ad esercitare autonomamente il diritto di voto (l’impedimento deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, dal momento che l’ammissione al voto assistito non è consentito per le infermità che non influiscono su tali capacità ma che riguardano la sfera psichica dell’elettore). Il certificato è rilasciato previa visita prenotabile al CUP, farmacie o numero verde 800 239123.
  • Per gli elettori non vedenti: libretto nominativo di pensione nel quale sia indicata la categoria "ciechi civili" ed il numero attestante la cecità assoluta (numeri di codice o fascia: 06, 07, 10, 11, 15, 18, 19).

L’ufficio elettorale applicherà sulla Tessera, nella parte interna sinistra, a fianco dello spazio per i timbri del seggio elettorale, l’apposito timbro “AVD" con la firma del funzionario incaricato.

Costi e vincoli

Costi

Nessuno

Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata in ogni momento.

Modulistica

Trasparenza

Modalità di avvio
A domanda dei diretti interessati
Decorrenza termine

Dalla presentazionedella richiesta

Fine termine

30 giorni

Tempo medio

Di norma a vista, e comunque entro il tempo utile per poter esercitare il diritto di voto

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No
Provvedimento finale

Timbro "AVD" sulla tessera elettorale

Responsabile del procedimento
Domiziano Battaglia
Dirigente
Luca Bisi
Atti e documenti a corredo dell'istanza

Se la domanda non viene sottoscritta davanti al funzionario incaricato di ricevere la documentazione, deve essere allegato un documento d'identità personale.

Il personale dell'Ufficio Protocollo non è da considerarsi funzionario incaricato a ricevere la documentazione.

L’allegazione di un valido documento d’identità, difatti, non rappresenta un mero formalismo, ma piuttosto un onere fondamentale del sottoscrittore, configurandosi come l’elemento diretto a comprovare, non tanto le generalità del dichiarante, ma ancor prima l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva della dichiarazione ad una determinata persona fisica.

Da ciò ne consegue che l’omessa allegazione del documento in questione, non integra una mera irregolarità suscettibile di correzione per errore materiale, ma un elemento che rende irricevibile la domanda.

Titolare del potere sostitutivo

Dirigente del Servizio

Riferimenti normativi

Legge n.17/2003

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?