Salta al contenuto
Iscrizione all'albo presidenti di seggio elettorale (e il segretario di seggio elettorale)

Può svolgere il compito di Presidente di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.

Il ruolo di Segretario può essere ricoperto da un qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, avente almeno il titolo di studio di scuola media superiore.

Chi nomina i Presidenti e i Segretari di seggio elettorale?

I Presidenti di seggio elettorale sono nominati dalla Corte d'appello di Bologna tra i cittadini iscritti nell'apposito Albo comunale, su indicazione del Sindaco e prioritariamente tra coloro che abbiano già svolto le medesime funzioni in elezioni precedenti.

I Segreatari sono nominati direttamenti dai Presidenti di seggio, e devono possedere i requisiti richiesti per i Presidenti di seggio elettorale.

Quali sono i compiti dei Presidenti di seggio elettorale?

Il Presidente è RESPONSABILE DI TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI VOTO: organizzazione, sicurezza, compilazione dei verbali, ecc., e nella sua attività è coadiuvato dallo scrutatore che assume le funzioni di vicepresidente, e che è nominato dallo stesso Presidente.

Potestà di decisione del presidente dell’ufficio di sezione.

Il presidente decide, udito in ogni caso il parere degli scrutatori, sopra tutte le difficoltà e gli incidenti che siano sollevati intorno alle operazioni della sezione e sui reclami, anche orali, e le proteste che gli vengano presentati nonché sulle contestazioni e sulla nullità dei voti.

La sua decisione, peraltro, è provvisoria. Infatti il giudizio definitivo su tutte le contestazioni, le proteste e, in generale, su tutti i reclami relativi alle operazioni di votazione e di scrutinio è demandato all’Ufficio comunale per il Referendum.

Inoltre le decisioni del presidente dell’ufficio di sezione relative ai voti contestati e provvisoriamente non assegnati vengono riesaminate dall’Ufficio comunale per il Referendum.

Poteri di polizia spettanti al presidente dell’ufficio di sezione.

Il presidente è investito dei poteri di polizia dell’adunanza: a tal fine egli può disporre degli agenti della Forza pubblica per far espellere o arrestare coloro che disturbino il regolare procedimento delle operazioni o commettano reato (art. 44, primo comma, del testo unico n. 361).

Di regola, la Forza pubblica non può entrare nella sala della votazione senza richiesta del presidente; però, in caso di tumulti o di disordini nel locale in cui si vota o nelle immediate vicinanze, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono entrare nella sala e farsi assistere dalla Forza pubblica anche senza richiesta del presidente (art. 44, secondo e terzo comma, del testo unico n. 361).

Gli ufficiali giudiziari possono accedere nella sala per notificare al presidente proteste o reclami relativi alle operazioni della sezione (art. 44, quarto comma, del testo unico n. 361)

Il presidente può, in via eccezionale, di sua iniziativa — e deve, quando tre scrutatori ne facciano richiesta — disporre che la Forza pubblica entri e resti nella sala della votazione anche prima che comincino le operazioni (art. 44, quinto comma, del testo unico n. 361).

Quando il presidente abbia giustificato timore che il regolare procedimento delle operazioni di votazione possa essere turbato, dispone, con ordinanza motivata, uditi gli scrutatori, che gli elettori che abbiano votato escano dalla sala e vi rientrino solamente dopo la chiusura della votazione (art. 44, settimo comma, del testo unico n. 361).

Il presidente può anche disporre che gli elettori, i quali indugino artificiosamente nell’espressione del voto o non rispondano all’invito di restituire la scheda o le schede riempite, siano allontanati dalle cabine previa restituzione delle schede stesse e siano riammessi a votare soltanto dopo che abbiano votato gli altri elettori presenti. Di tali decisioni del presidente è dato atto nel processo verbale (art. 44, ultimo comma, del testo unico n. 361).

Nei riguardi della polizia esterna della sala della votazione, il presidente, per assicurare il libero accesso degli elettori al locale in cui è situata la sezione e per impedire che si formino assembramenti anche nelle strade adiacenti, può fare tutte le richieste che ritenga opportune sia alle autorità civili sia alle Forze dell’ordine, i quali sono tenuti ad ottemperarvi (art. 44, sesto comma, del testo unico n. 361).

Quali sono i compiti dei Segretari di seggio elettorale?

Il segretario assiste il presidente in tutte le operazioni del seggio; in particolare egli provvede alla compilazione del verbale e del relativo estratto, alla registrazione, insieme con gli scrutatori, dei voti durante lo spoglio delle schede votate, alla raccolta degli atti da allegare al verbale e alla confezione dei plichi. Il Segretario non è parificato agli scrutatori pertanto gli è precluso esprimere pareri. Egli svolge esclusivamente funzioni di organo che attesta i fatti avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.

Qual è il compenso di Presidenti e Segretari?

I Presidenti e i Segretari di seggio elettorale hanno diritto a ricevere un compenso, che varia dalla tipologia di elezione e dal numero di schede necessarie per la votazione.

I compensi corrisposti ai lavoratori per le giornate di partecipazione ai seggi non sono assoggettati a contribuzione previdenziale né a prelievo fiscale. In ordine alle ritenute erariali; si fa presente che l’art. 9, comma 2, della legge 21 marzo 1990, n. 53, dispone che gli onorari dei componenti gli uffici elettorali di cui alla legge 13 marzo 1980, n. 70, costituiscono rimborso spese fisso forfetario non assoggettabile a ritenute o imposte (incluse quelle relative al bollo di quietanza) e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali

Ogni membro del seggio elettorale, qualora fosse un lavoratore dipendente, ha inoltre diritto al riposo compensativo, ovvero ad un giorno di riposo per ogni giorno in cui è stato impegnato ai seggi, se tale giorno per la sua attività non risulta essere lavorativo.

A chi si rivolge

A tutti gli elettori del Comune in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.

Chi può presentare

Requisiti per l'iscrizione all'Albo

  1. essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Mirandola;
  2. essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore.

Esclusioni

  1. i dipendenti del Ministero degli Interni,delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  2. gli appartenenti alle Forze Armate in attivita' di servizio;
  3. i medici delle USL incaricati delle funzioni  gia' di competenza dei medici provinciali,degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
  4. i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati  a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  6. gli elettori che abbiano compiuto il 70° anno di età.

Accedere al servizio

Come si fa

Deve essere presentata apposita domanda all'ufficio elettorale

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo di presidente di seggio elettorale, e la possibilità di essere nominati presidente di seggio in occasione delle elezioni

Cosa serve

La compilazione dell'apoosito modulo di domanda

Costi e vincoli

Costi

Nessuno

Tempi e scadenze

Periodo per chiedere l'iscrizione

Dal 1 al 31 ottobre di ogni anno. L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di dicembre successivo.

Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.

L'iscrizione all'albo e' permanente, si rimane iscritti sino a quando si esprime la volonta' di essere depennati o per disposizione della corte d'Appello a seguito di gravi inadempienze in occasione di tornate elettorali. e si decade solo al compimento del settantesimo anno di eta' o al venire meno dei requisiti.

Il presidente di seggio elettorale e' nominato in occasione delle consultazioni elettorali dal Presidente della Corte d'Appello fra coloro che sono iscritti nell'Albo.

Le nomine vengono notificate agli interessati dal Sindaco.

Le richieste di cancellazione dall'albo possono essere presentate in ogni momento.

Allegati

Modulistica

Trasparenza

Modalità di avvio
A domanda degli interessati
Decorrenza termine

Dalla presentazione della richiesta

Fine termine

Al momento dell'inserimento del nominativo nell'Albo dei Presidente di seggio elettorale, ovvero entro il mese di dicembre dell'anno in cui è stata presentata la domanda, se questa è stata presentata entro il 31 ottobre. Le richieste di cancellazione dall'albo possono essere presentate cneh oltre il 31 ottobre.

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No
Provvedimento finale

Inserimento del nominativo nell'Albo dei presidenti di seggio elettorale, o provvedimento di rigetto della domanda

Responsabile del procedimento
Domiziano Battaglia
Dirigente
Luca Bisi
Atti e documenti a corredo dell'istanza

Se la domanda non viene sottoscritta davanti al funzionario incaricato di ricevere la documentazione, deve essere allegato un documento d'identità personale.

Il personale dell'Ufficio Protocollo non è da considerarsi funzionario incaricato a ricevere la documentazione.

L’allegazione di un valido documento d’identità, difatti, non rappresenta un mero formalismo, ma piuttosto un onere fondamentale del sottoscrittore, configurandosi come l’elemento diretto a comprovare, non tanto le generalità del dichiarante, ma ancor prima l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva della dichiarazione ad una determinata persona fisica.

Da ciò ne consegue che l’omessa allegazione del documento in questione, non integra una mera irregolarità suscettibile di correzione per errore materiale, ma un elemento che rende irricevibile la domanda.

Titolare del potere sostitutivo

Dirigente del Servizio

Riferimenti normativi

L. 21 marzo 1990, n. 53

Ulteriori informazioni


·

Ultimo aggiornamento

10-05-2023 18:05

Questa pagina ti è stata utile?