Cos'è
Il periodo ordinario di tumulazione è di anni 30, se non previsto diversamente dai singoli contratti di concessione. Prima di tale periodo le salme non possono essere estumulate, se non su disposizione dell’Autorità giudiziaria o del Sindaco.
Di seguito vegono riportate le varie tipologieRegolamento Comunale di Polizia morturaia:
Loculi per la tumulazione individuale
Durata: 30 anni non rinnovabile
Loculi singoli appaiati o sovrapposti per coniugi,o per familiari fino al 2° grado di parentela. Età richiesta per la persona a cui è destinato il 2° loculo: anni 70.
Durata: 30 anni, rinnovabile per il periodo di tempo necessario a concludere il ciclo 30ennale di tumulazione
Cellette ossario e nicchie per tumulazione di cassette di resti mortali o urne cinerarie
Durata: 10, 30 o 50 anni, rinnovabili per anni 30.
Tombe di famiglia: esclusivamente per le sepolture esistenti a più di 2 posti.
Durata:
- A 3 posti 50 anni.
- A più di 3 posti 90 anni.
- 30 anni nel caso vi fosse tumulazione di feretri contemporanea in tutti i loculi.
- Rinnovabili per il periodo di tempo necessario a concludere il ciclo 30ennale di tumulazione.
Qualsiasi altra struttura muraria preesistente, destinata alla sepoltura, non meglio specificabile, ma tuttavia non in contrasto con i criteri di costruzione e di tumulazione previsti dalla normativa nazionale, nonchè dal Regolamento comunale.
Durata: a seconda delle tipologie prima descritte
Sepoltura provvisoria in loculo, destinati a cadaveri di persone residenti nel Comune, non destinate alla tumulazione o inumazione nei cimiteri comunali, in attesa di cremazione o per motivi diversi dall’inumazione o tumulazione.
Durata:Massimo 90 giorni
_____________________________________
Per le concessioni cimiteriali si rimanda alla pagina di questo sito.
Il diritto di sepoltura e i rinnovi sono possibili a norma di quanto previsto dal Regolamento comunale, fatto salvo quanto disposto dai singoli contratti di concessione.