Cos'è
La polizia mortuaria, non fa parte delle autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico e dell’incolumità delle persone; in parole povere, non è un corpo militare né una forza armata.
La polizia mortuaria si occupa di diversi servizi: dal trasporto cimiteriale, alla dalla denuncia della causa di morte a quella in materia di malattie infettivo-diffusive.
Essa, inoltre, svolge attività di rilascio delle autorizzazioni al trasporto funebre, alla cremazione, alla dispersione e all’affido personale delle ceneri e di rilascio del passaporto mortuario.
Le procedure tipiche della polizia mortuaria interessano uffici comunali, operatori del settore funebre ed enti pubblici diversi (Comuni, aziende sanitarie, Regioni).
Operazioni da richiedersi all'Ufficio Cimiteriale
In tutti i casi di decesso e per le operazioni di tumulazione, inumazione, cremazione, affido e dispersione ceneri, è necessario rivolgersi all'Ufficio Cimiteriale .
Tumulazione: consiste nel seppellimento della salma/resti/ceneri in un loculo o in una celletta (quando non siano già precedentemente assegnati è necessaria una concessione mediante stipula di un contratto).
Inumazione: consiste nel seppellimento di una salma in campo
Cremazione: la cremazione può essere autorizzata sulla base della volontà testamentaria espressa in tal senso dal defunto, sulla base di una iscrizione del defunto ad associazioni riconosciute aventi per fine la cremazione. in mancanza la volontà deve essere manifestata dal coniuge e in difetto, dal parente più prossimo utilizzando il modulo allegato debitamente compilato secondo le prescrizioni di legge. Le ceneri possono essere tumulate, affidate o disperse.
Le ceneri possono essere tumulate, inumate, disperse in natura o nei cimiteri, oppure date in affido ad un famigliare o altra persona.
Le ceneri possono anche essere inumate in corrispondenza di una sepoltura in terra di un famigliare, oppure essere tumulate in una nicchia realizzata sul coprifossa.
Presso l'Ufficio Cimiteriale è possibile richiedere le seguenti operazioni:
L'estumulazione consiste nelle operazioni di apertura del loculo e riporto all'esterno del feretro. Si esegue normalmente a scadenza delle concessioni.
L'esumazione è l'operazione di scavo e riporto alla luce dei resti mortali delle salme sepolte in campo;
La traslazione è l'operazione di spostamento della salma da un loculo all'altro o in altro cimitero, su richiesta dei familiari o per ragioni di pubblico interesse.
I cimiteri e tutte le operazioni necessarie alla tumulazione, inumazione, estumulazione, esumazione, cremazione e destinazione delle ceneri o resti mortali, sono regolate dalla normativa nazionale (d.P.R. n.285/1990), regionale (Legge Regione Emilia Romagna n.19/2004 e delibera della giunta Regione Emilia Romagna n.10/2005), e dal Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.