Cos'è
Il libretto di famiglia internazionale è un documento ufficiale plurilingue intestato ai coniugi o agli uniti civilmente, sul quale vengono annotati data e luogo del matrimonio/unione civile, regime patrimoniale (comunione e separazione dei beni) ed altre annotazioni concernenti il legame; inoltre luogo e data di nascita degli eventuali figli ed ulteriori annotazioni che li riguarderanno.
Viene aggiornato su richiesta degli interessati, secondo il mutare della situazione familiare.
Per conoscere gli stati che riconoscono il libretto di famiglia consultare il sito, in lingua francese e inglese, www.ciec1.org, e ricercare: “Convention créant un livret de famille international signée à Paris le 12 septembre 1974” oppure “Convention introducing an international family record book signed at Paris on 12 September 1974”
Le certificazioni contenute nel libretto di famiglia internazionale hanno la stessa validità dei certificati di stato civile rilasciati dall’autorità competente, quindi il libretto può essere presentato in sostituzione dei certificati che esso contiene.
Qualora il Libretto di famiglia internazionale dovesse essere utilizzato in un Paese che non ha aderito alla Convenzione di Parigi, questo sarà oggetto di legalizzazione o di apostillazione secondo la legislazione vigente in materia.
E' utile sapere che ...
L’esibizione del libretto internazionale di famiglia è utile ai coniugi che trasferiscono la loro residenza all’estero, in quanto evita continue richieste di certificati in Italia: per contratti di locazione, assicurazioni sociali, iscrizioni scolastiche, ecc.
Alle persone che hanno contratto matrimonio o unione civile
Chi può presentare
Come si fa
Deve essere richiesto all'ufficio di stato civile dove è stato iscritto il relativo atto
Per i successivi aggiornamenti è sempre necessario rivolgersi all'ufficio di stato civile del Comune dove è stato redatto l'atto che continene i dati che devono essere utilizzati per l'aggiornamento del documento (es.: se si desidera aggiungere un figlio, ci si deve rivolgere al Comune che ne ha registrato la nascita)
- Modalità di avvio
- Richiesta da parte degli interessati
- Decorrenza termine
Dalla presentazione della richiesta
- Tempo medio
Il rilascio del documento non è immediata in quanto le sue caratteristiche necessitano di un minimo di tempo per la sua compilazione; di norma la consegna viene concordata con i richiedenti.
- Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
- No
- Provvedimento finale
Rilascio di un Libretto di famiglia internazionale
- Atti e documenti a corredo dell'istanza
Se la domanda non viene sottoscritta davanti al funzionario incaricato di ricevere la documentazione, deve essere allegato un documento d'identità personale.
Il personale dell'Ufficio Protocollo non è da considerarsi funzionario incaricato a ricevere la documentazione.
L’allegazione di un valido documento d’identità, difatti, non rappresenta un mero formalismo, ma piuttosto un onere fondamentale del sottoscrittore, configurandosi come l’elemento diretto a comprovare, non tanto le generalità del dichiarante, ma ancor prima l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva della dichiarazione ad una determinata persona fisica.
Da ciò ne consegue che l’omessa allegazione del documento in questione, non integra una mera irregolarità suscettibile di correzione per errore materiale, ma un elemento che rende irricevibile la domanda.
- Titolare del potere sostitutivo
- Riferimenti normativi
d.P.R. 3.11.2000, n. 396 - . Regolamento per la revisione e la emplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127.
Circolare Ministero dell’Interno MI.A.C. del 18/12/1978.
Decreto del Ministero dell'Interno 2.6.1979 - Modificazione al decreto ministeriale 18 ottobre 1978, concernente l’istituzione del libretto internazionale di famiglia in esecuzione dell’art. 3, legge 8 luglio 1977, n. 487, di ratifica della convenzione internazionale firmata a Parigi il 12 settembre 1974.
Legge 8.7.1977, n. 487 - Ratifica ed esecuzione della convenzione che istituisce un libretto di famiglia internazionale, firmata a Parigi il 12 settembre 1974.
Convenzione di Parigi del 12.9.1974 - "Convetion créant un livret de famille internationa".