Salta al contenuto

Si tratta della concessione di contributi a privati che effettuano interventi di recupero dei marciapiedi e delle facciate di immobili posti in centro storico in attuazione al piano di recupero.

Il contributo viene calcolato sul sul 50% della spesa sostenuta nel seguente modo:

  • fino ad euro 1.549,37 per intero,
  • da euro 1.549,37 ad euro 5.164,57 nella misura del 25%,
  • oltre euro 5.164,57 nella misura del 5%.

Esempio: se la fattura delle opere realizzate è di euro 20.000,00 il calcolo si esegue nel seguente modo:

  • euro 20.000,00/2 = Euro 10.000,00
  • euro 1549,37 + (5164,57 - 1549,37) x 0,25 + (10.000,00 - 5164,57) x 0,05 = euro 1.549,37 + 903,80 + 241,77 = 2.694,94 (contributo erogabile) 


A chi si rivolge

I contributi possono essere richiesti dai seguenti soggetti:

  • proprietari frontisti dei tratti di marciapiede o dei portici che vengono recuperati;
  • proprietari  degli immobili per i quali vengono recuperate le facciate in attuazione al piano del colore allegato al piano di recupero del centro storico.

Sono escluse dal contributo le imprese di costruzione.

Cosa serve

Compilare e presentare il modulo per contributi recupero in centro storico allo Sportello Unico per l'Edilizia, allegando copia delle fatture relative l'intervento effettuato.

I contributi vengono erogati in base all'ordine di presentazione della richiesta fino ad esaurimento dei fondi a disposizione.

Costi e vincoli

Costi

La richiesta di contributi deve essere presentata in bollo da Euro 16,00

Modulistica

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?