Salta al contenuto

Deve essere presentata, dal proprietario o avente titolo ad intervenire sull'immobile,  preventivamente alla realizzazione di:

a) gli interventi di manutenzione straordinaria e le opere interne che non presentino i requisiti di cui all’articolo 7, comma 4, lett. a);

b) gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive come definite all’articolo 7, comma 1, lettera b), qualora interessino gli immobili compresi negli elenchi di cui alla Parte Seconda del decreto legislativo n. 42 del 2004 o gli immobili aventi valore storicoarchitettonico, individuati dagli strumenti urbanistici comunali ai sensi dell’articolo A-9, comma 1, dell’Allegato della legge regionale n. 20 del 2000, qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio e comportino modifica della sagoma e degli altri parametri dell’edificio oggetto dell’intervento;

c) gli interventi restauro scientifico e quelli di restauro e risanamento conservativo che non presentino i requisiti di cui all'art. 7, comma 4, lett.a);

d) gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui alla lettera f) dell’Allegato, compresi gli interventi di recupero a fini abitativi dei sottotetti, nei casi e nei limiti di cui alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti);

e) il mutamento di destinazione d’uso senza opere che comporta aumento del carico urbanistico;

e bis) le opere pertinenziali non classificabili come nuova costruzione, ai sensi della lettera g.6) dell’Allegato, che non presentano i requisiti di cui all’articolo 7, comma 4, lettera c bis);

f) l’installazione o la revisione di impianti tecnologici che comportano la realizzazione di volumi tecnici al servizio di edifici o di attrezzature esistenti;

g) le varianti in corso d’opera di cui all’articolo 22;

h) la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza delle unità immobiliari, nei casi di cui all’articolo 9, comma 1, della legge 24 marzo 1989, n. 122 (Disposizioni in materia di parcheggi, programma triennale per le aree urbane maggiormente popolate nonché modificazioni di alcune norme del testo unico sulla disciplina della circolazione stradale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393);

i) gli interventi di nuova costruzione di cui al comma 2.

utilizzando la modulistica scaricabile dalla presente pagina completa della documentazione richiesta nei moduli e corredata del versamento del  contributo di costruzione quantificato in base all'intervento edilizio oggetto a SCIA, se dovuto.

Cosa serve

Compilare il modulo scaricabile dal portale di Modulistica edilizia unificata

Costi e vincoli

Costi

I costi da sostenere al momento della presentazione della SCIA  sono:

se la SCIA è comprensiva di eventuali pareri già acquisiti da altri enti: € 61,00

se la SCIA è con Conferenza dei Servizi o con autorizzazione paesaggistica: € 357,00

se"super-SCIA" per nuovi interventi edilizi nell'ambito di Piani Particolareggiati e PUA: € 153,00

Il pagamento dei diritti di segreteria, determinati ai sensi della Delib. di G.C. n° 179 del 13/12/2021,  si può effettuare:

  • presso la Tesoreria Comunale BANCO BPM S.p.A. (filiale di Mirandola – Piazza Costituente 80 – 41037 Mirandola) c/c n. 000000005050; codice IBAN IT87N0503466850000000005050

allegando alla SCIA la reversale di avvenuto pagamento.

Relativamente alla Istanza di Autorizzazione e alla Denuncia di deposito del Progetto riguardante le strutture di cui alla L.R. 19/2008, l’ammontare delle somme dovute, ai sensi dell’art. 20 della L.R. n. 19 del 2008, a titolo di rimborso forfettario delle spese per lo svolgimento delle attività istruttorie, ai sensi della D.G.R. N° 1126 del 27/07/2011 e s.m,  è individuato nell’apposita sezione della Modulistica MUR A2 e MUR D2.

Il versamento del rimborso forfettario per le spese di istruttoria deve essere effettuato sul conto corrente di Tesoreria intestato a UCMAN Unione Comuni Modenesi Area Nord presso:

BANCO BPM S.p.A. (filiale di Mirandola – Piazza Costituente 80 – 41037 Mirandola) 

IBAN IT90R0503466850000000006060

riportando la causale "L.R. n. 19 del 2008 - Rimborso forfettario per istruttoria della progettazione strutturale" oltre alle indicazioni necessarie ad individuare inequivocabilmente la pratica cui si riferisce il versamento stesso.

Altri documenti

Contributo di costruzione
Contributo di costruzione ai sensi dell'art. 31 della L.R. 15/2013 e s.m.i. comprendente la Quota del Costo di Costruzione, gli oneri di urbanizzazione, contributi D ed S
Monetizzazioni
valori relativi alla monetizzazione delle aree da cedere determinate secondo i valori delle aree fabbricabili ai fini I.M.U.
Diritti di segreteria
Diritti del Servizio Urbanistica, Edilizia e Ambiente approvati con atto di Giunta N 234 del 27/12/2022

Allegati

Trasparenza

Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?