Descrizione
Alla data del 31 agosto sono oltre 𝟯.𝟬𝟬𝟬 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 che hanno scelto di accedere e di fruire degli ambienti del Polo Culturale "Il Pico".
Sono in fase di definizione le proposte didattiche dedicate alle scuole, con percorsi specifici e proposte bibiografiche dall'infanzia, sino alla scuola secondaria.
La struttura è stata dotata di n 4 varchi antitaccheggio attivi 24h su 24. Tutto il patrimonio contenuto all'interno della struttura è stato "taggato" con tecnologia RFID: per disincentivare i furti ma soprattutto per rendere le operazioni di prestito e restituzione più veloci, precise e automatizzabili al massimo.
Una scelta voluta al fine di incentivare l'autonomia degli utenti, liberando prezioso tempo per i bibliotecari, impegnati nel lavoro di back office e nei servizi di "reference" personalizzati a richiesta. Attualmente il servizio è garantito da 10 operatori che si alternano durante la settimana al fine di fornire la presenza attiva di n°5 operatori al mattino e n°4 nella fascia pomeridiana (a presidio di tutti i desk).
𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗼 - al piano terra del polo sono stati installati due distributori di bevande calde/fredde e snacks: speriamo entro l'anno di bandire la gestione dello spazio caffetteria, nel frattempo gli utenti possono utilizzare i numerosi esercizi commerciali di cui il centro storico di Mirandola è servito.