Salta al contenuto

Contenuto

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo anche azioni per il contrasto alle povertà educative e per sostenere l’integrazione e l’inclusione nelle comunità degli alunni stranieri. 

In particolare, le azioni promosse sono volte a sostenere le progettualità locali finalizzate a contrastare le disparità, a promuovere la piena inclusione di tutti i giovani nella comunità scolastica e nella comunità territoriale agendo in chiave di innovazione sociale per la crescita inclusiva.

Il Comune di Mirandola ha aderito con il Progetto “C’è uno spazio che ti aspetta… come lo vuoi abitare?” in collaborazione con la Cooperativa Sociale OPEN GROUP Onlus.

L’obiettivo generale della proposta progettuale è l’aumento del benessere dei/delle giovani stranieri/e e non che vivono nel Comune di Mirandola o che lo frequentano per motivi di studio e/o altro. Nello specifico, si vuole accrescere il benessere dei giovani tra i 14 e 17 anni fascia di età adolescenziale, in quanto particolarmente importante per lo sviluppo delle personalità e identità sociale e comunitaria. Il progetto si estende oltre al contesto scolastico anche a quello extra-scolastico, attraverso l’ascolto, la partecipazione ed il dialogo, incrementando un sentimento di comunità. 

Gli obiettivi trasversali connessi all’attività educativa che si intendono raggiungere attraverso gli interventi proposti, sono: 

  • incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione; 
  • sviluppo di risorse latenti e della consapevolezza del proprio potenziale; 
  • sviluppo delle competenze emotive, per migliorare la conoscenza di sé, sviluppo di sentimenti di accettazione, sicurezza, fiducia in sé stessi e negli altri; 
  • sviluppo di capacità relazionali, valorizzazione delle risorse personali e sociali, 
  • accettazione delle diversità e delle opportunità offerte da contesti interculturali.

A livello interculturale si prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi, all’interno di un lavoro di comunità volto alla valorizzazione degli spazi e delle risorse del territorio:

  • Sostenere l'accessibilità e l’inclusione nei servizi educativi, riducendo le barriere, anche economiche, che possono ostacolare il successo scolastico e formativo dei/delle studenti/esse, supportando l’apprendimento e le attività extrascolastiche.
  • Promuovere lo sviluppo e la partecipazione attiva dei/delle giovani, con particolare attenzione ai ragazzi/e di origine straniera, sia all’interno dei contesti scolastici sia nella comunità, anche attraverso attività sportive e creative, come potenti mezzi di inclusione e partecipazione
  • Facilitare la contaminazione tra le diverse culture per favorire una convivenza multiculturale, fondata sul rispetto delle diversità per promuovere l’interculturalità da parte di tutti gli attori, in particolare in relazione ai professionisti e professioniste dei servizi educativi e scolastici.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale, comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Via Giolitti, 22

41037 Mirandola

Ultimo aggiornamento: 07-05-2025, 10:26